A CHI CI RIVOLGIAMO

Il Cliente per noi non è solo un fascicolo: è una realtà con la quale entriamo in contatto per aiutarlo a risolvere un problema o per evitare che questo si verifichi.

La passione per le aree tematiche del diritto immobiliare, contrattuale, condominiale, sovraindebitamento, la struttura organizzativa dello studio sensibile alle novità tecnologiche permettono una costante condivisione di informazioni con i Clienti.

La dislocazione degli uffici sia a Milano che nella realtà di provincia ci permette di essere il supporto tecnico di realtà aziendali, condominiali e di privati cittadini e di poter affrontare le loro problematiche che possono anche essere diverse tenuto in conto della differente realtà in cui esse si inseriscono.

Ed ancora, l’adozione di best practies ci permette di mettere le conoscenza, la competenza, la professionalità al servizio del nostro Cliente sia nella fase di consulenza, a cui riconoscono grande rilevanza soprattutto in un’ottica preventiva delle controversie, sia nei procedimenti di risoluzione alternativi delle controversie (quali ad esempio la mediazione, il procedimento di negoziazione o dinnanzi gli altri organismi conciliatori) sia nelle azioni giudiziali comprese quelle dinnanzi la Corte di Cassazione.

Tutto questo permette al Cliente di sapere che, a seconda del tema della problematica che ci sottopone, viene seguito da un team che analizza, studia ed esaminate la questione alla luce dei principi di diritto e della pronuncia degli ultimi provvedimenti giudiziali sul punto.

Imprese

È normale che quando svolgi una “attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o servizi” si possono verificare delle situazioni critiche ove qualcuno non rispetta gli impegni assunti ovvero qualcuno Ti contesti di non averli rispettati nei suoi confronti. È altrettanto normale che Ti trovi in una situazioni di difficoltà se non Ti vengono pagate le fatture che hai emesso e questo, se non arginato tempestivamente, può portarTi, a tua volta e tuo malgrado, a non essere in grado di tener fede agli impegni che hai assunto con le persone con cui sei entrato in contatto.

Sappi che se non intervieni celermente per arginare questa situazione, potresti avere ripercussioni negative sia sulla Tua attività che sulla Tua persona (qualora per esempio sei socio di una società di persone o sei una ditta individuale). Infatti “chiudere gli occhi” dinnanzi a tutte queste situazioni può addirittura portare la Tua attività, a seconda della situazioni dimensionali in cui si trova, a quello che una volta era il fallimento (oggi liquidazione giudiziale) o ad una situazione di sovraindebitamento.

Sì consapevole comunque che dovessi trovarTi in queste situazioni, le soluzioni ci sono  perché è lo stesso legislatore ad averle previste.

Come possiamo esserTi d’aiuto?

Analizzando la situazione in cui si trova la Tua attività, individuando quelle che sono le azioni più opportune da intraprendere in fase stragiudiziale, ove possibile, e in fase giudiziale, concordando con Te quella che è la soluzione migliore per affrontare la situazione in cui Ti trovi. A volte può essere sufficiente anche solo una consulenza per inquadrare la situazione e portarla alle “giuste dimensioni” oppure per individuare delle “buone prassi” da seguire per evitare di trovarti in situazioni  “critiche”.

Privati

Sappiamo che nella vita di ciascuno di noi possono verificarsi dei fatti che vanno ad incidere su quello che è il suo percorso ordinario.

Ci sono poi alcuni di questi che se non vengono affrontati correttamente o “presi per tempo” possono  avere non solo effetti negativi diretti ma anche ripercussioni su altri ambiti, per esempio quello personale. Ragioniamo ad esempio se vuoi acquistare una casa, un fatto di per sé positivo, ma per essere tale deve essere eseguito con consapevolezza e coscienza sin dall’inizio. Pensa a cosa può succedere infatti se acquisti un immobile da chi, per esempio, non è proprietario?  Ebbene di fatto non ne diventi proprietario nonostante Tu abbia versato i denari. Se poi hai contratto un mutuo devi provvedere a pagare le rate ugualmente, altrimenti la banca può procedere pignorando altri beni di tua proprietà o lo stipendio. Oppure pensa se acquisti una casa in condominio e non paghi le rate di gestione: l’amministratore  può procedere con il pignoramento dell’immobile che si conclude con la vendita all’asta. E a questa conclusione si giunge anche se hai una famiglia. Da qui il rapporto familiare può entrare in crisi e Tu puoi entrare in un circolo ove non sei più in grado di far fronte agli altri impegni economici che hai, fino al punto di trovarti in quella che tecnicamente viene definita “situazione di sovraindebitamento”. Sappi comunque che dovessi trovarTi in queste situazioni, le soluzioni ci sono  perché è lo stesso legislatore ad averle previste.

Come può aiutarTi lo Studio?

Analizzando il fatto, valutandolo ed individuando la forma migliore per definire la situazione. Se poi stai già vivendo delle criticità, partiamo dall’esaminarle per poi valutare insieme quali sono le possibili soluzioni e da qui individuare quella più opportuna tenuto in conto del contesto complessivo in cui Ti trovi. Riteniamo infatti che il nostro intervento debba permetterti non solo di definire la questione nell’immediato, ma anche nel lungo periodo. A volte può essere sufficiente anche solo una consulenza per inquadrare la situazione e portarla alle “giuste dimensioni” oppure per individuare delle “buone prassi” da seguire per evitare di trovarti in situazioni  “critiche”.