Il condominio è una realtà complessa

Assistenza legale nel Diritto Condominiale e nel Diritto alle Locazioni

Il condominio è una situazione di “comunione ove unità immobiliari di proprietà di singoli condomini sono collegate, in maniera strutturale e funzionale, a beni che sono, invece, di proprietà di tutti i condomini (e che per tale motivo sono definiti beni condominiali comuni)”.

Ebbene da queste poche righe una caratteristica emerge su tutte: la indivisibilità tra le parti comuni e quelle private”.

Ed è stata proprio questa peculiarità che ha portato il legislatore a fornire una disciplina normativa diversa rispetto a quella che ha previsto per la comunione ordinaria.

Infatti mentre per la prima, ossia per la “cd comunione condominiale”, gli articoli di riferimento sono quelli compresi tra il 1117 e il 1138 cc, per la comunione ordinaria le norme da leggere sono quelle che vanno dall’art. 1110 al 1116 cc. Solo in via integrativa, in virtù dell’art. 1139 cc queste ultime possono venir applicate alla comunione condominiale.

Questa “premessa normativa” è necessaria: sapete perché?

Perché ci aiuta a capire la peculiarità della situazione che si vive in condominio ove accanto alle regole del vivere “ordinario”, a quelle del vivere sociale, si devono rispettare anche quelle condominiali che trovano la loro fonte oltre che nel codice civile anche nel regolamento  condominiale che ciascun condominio ha.

Quindi nel momento in cui compri casa e questa fa parte di un edificio condominiale, sappi che devi imparare a rispettare un bel po’ di regole!

L’amministratore: uno contro tutti

La nostra esperienza ci porta a tutelare i diritti e gli interessi del “condominio”. Quest’ultimo, infatti, può ricevere richieste di risarcimento danni dai propri condomini, richieste di pagamento o di adempimenti contrattuali. Ma non solo, può anche trovarsi nella condizione di tutelare i propri diritti ad esempio per far rispettare le regole indicare nel codice civile e nel regolamento condominiale in tema di parti comuni o di uso di parti esclusive. Od ancora per ottenere, in sede di passaggio di consegne dal precedente amministratore, tutta la documentazione in modo tale che il nuovo possa procedere nella gestione dello stabile.

Il proprietario ha diritti e doveri
rispetto al condominio

Il proprietario ha diritti e doveri rispetto al condominio

Come dicevamo prima il condominio è un luogo sorretto da regole particolari perché coesistono parti comuni e parti di proprietà esclusiva.

È necessario quindi trovare sempre il giusto punto di equilibrio in tutte le situazioni: punto di equilibrio che di fatto corrisponde al punto in cui tutti gli interessi trovano il corretto contemperamento.

Ecco perché devi conoscere quali sono i compiti degli organi condominiali – in primis dell’assemblea e dell’amministratore, che nel loro agire devono puntare a raggiungere questo equilibrio.

Ma non solo, è tuo dovere sapere quali sono anche i rimedi messi a disposizione dell’ordinamento qualora questo non accada. Ebbene sì perché il legislatore ha previsto, sia in sede di procedimento di mediazione sia in sede giudiziale, degli strumenti di cui il condominio si può avvalere.

Ovviamente ci sono termini, tempi e modi precisi per poter agire ed è per questo che è necessario che ti rivolgi ad un professionista in modo tale che tu possa tutelare i tuoi diritti.

Nell’ambito del condominio non va dimenticato che oltre ai condomini proprietari vi possono essere anche coloro che vi abitano in forza di un contratto di locazione.

Ovviamente anche loro, vivendo all’interno della realtà condominiale, hanno dei doveri e devono rispettare le regole di cui abbiamo parlato all’inizio.

Quindi se pensate di “essere degli ospiti” nel condominio solo perché non siete proprietari, beh sappiate che state sbagliando!

Ecco perché, ancora una volta, anche quando si stipula un contratto di locazione è importante comunque informarsi e farsi magari qualche domanda in più, piuttosto che in meno!

Diritto alle locazioni:
che cos’è e cosa si deve sapere

Le best practies del nostro Studio

Inoltre l’adozione di best practies ci permette di mettere le conoscenza, la competenza, la professionalità al Vostro servizio sia nella fase di consulenza, a cui riconoscono grande rilevanza soprattutto in un’ottica preventiva delle controversie, sia nei procedimenti di risoluzione alternativi delle controversie (quali ad esempio la mediazione, il procedimento di negoziazione o dinnanzi gli altri organismi conciliatori) sia nelle azioni giudiziali comprese quelle dinnanzi la Corte di Cassazione.

Tutto questo Vi permette di sapere che, a seconda del tema della problematica che ci sottoponete, venite seguiti da un team che analizza, studia ed esamina la questione alla luce dei principi di diritto e della pronuncia degli ultimi provvedimenti giudiziali sul punto.

Inoltre la dislocazione degli uffici sia a Milano che nella realtà di provincia ci permette di essere il supporto tecnico di realtà condominiali e di poter affrontare le loro problematiche che possono anche essere diverse tenuto in conto della differente realtà in cui esse si inseriscono.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?