L’assemblea condominiale vieta di parcheggiare le macchine nel cortile condominiale: decisione legittima?

Diciamo che è un problema che chi abita in condominio spesso si trova ad affrontare e rispetto al quale la posizione da adottare non è sempre chiara. Tanto è che il tema è stato di recente analizzato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 7385/2023 che ha giudicato le doglianze di una condomina che si era […]
Piano di ristrutturazione dei debiti: quando il consumatore non può chiederlo?

Abbiamo più volte visto che il piano di ristrutturazione dei debiti è una delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: in particolare leggendo il CCII è quella che troviamo disciplinata dagli articoli 67 al 73. Abbiamo visto anche che è lo strumento di cui si può avvalere il consumatore che si trova in uno […]
Pubblicata la sentenza di omologa del piano di ristrutturazione, il sovraindebitato da chi viene controllato?

Noi sappiamo che con sentenza di omologa del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore (di cui all’art.70, comma 7, CCII) “il giudice dichiara chiusa la procedura”. Stando al tenore letterale della norma si potrebbe pensare che, dopo aver ricevuto “il via libera” da parte del Tribunale, i soggetti indicati nell’art.2, comma 1, lett.c) siano […]
Dal 7.3.2023 registrazione online per il contratto preliminare

Ebbene sì da oggi 7 marzo i contribuenti o gli intermediari potranno inviare la richiesta di registrazione in via telematica, attraverso la procedura web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Secondo il comunicato del 1° marzo 2023, per poter richiedere la registrazione in via telematica «basta indicare nel nuovo modello “Rap” i dati necessari ed allegare […]
Nel debito i parenti “conviene tenerseli vicini”?

Incredibile a dirsi, ma la risposta è affermativa. Potrebbe sembrare una battuta ma non lo è ma il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto la possibilità di avviare un unico progetto di risoluzione della crisi da sovraindebitamento quando i membri di una stessa famiglia sono conviventi o quando il sovraindebitamento ha un’origine comune. […]
Se il cancelletto di passaggio è di un condomino, l’andamento dei lavori condominiali dipende dalle sue volontà?

Oggi vi voglio parlare di un tema molto delicato per chi abita in condominio. Cosa succede se avete deliberato dei lavori, ad esempio di ristrutturazione della facciata, questi iniziano ma ad un certo punto non possono proseguire perché un condomino chiude con un lucchetto un cancello di una sua pertinenza e questo impedisce l’accesso agli […]
La meritevolezza del debitore e il merito creditizio del soggetto finanziatore: due parametri dai quali l’OCC non può prescindere

Oggi vi voglio parlare di un profilo che a volte può passare in secondo piano ma, in realtà, ha una portata “rivoluzionaria”. Vediamo di cosa si tratta. Il nostro legislatore nell’ambito della procedura di ristrutturazione dei debiti, all’art. 68 e, nel concordato minore, all’art 76, ha stabilito che l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC) deve […]
Se manca il certificato di agibilità, posso sospendere di pagare il canone di locazione?

Uno dei principi cardine in materia locatizia è proprio quello che sancisce la doverosità da parte del conduttore di versare il canone al locatore. Unica deroga concessa si ha quando l’immobile è “assolutamente inutilizzabile”. Sul punto oramai la Suprema Corte afferma in maniera univoca che: “in tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione […]
Il debitore deve verificare di aver dato l’assenso all’OCC per l’accesso alle banche dati?

Ricordate, ne abbiamo parlato un po’ di tempo fa, quando una persona non fallibile è in una situazione di sovraindebitamento può rivolgersi all’Organismo di Composizione della Crisi (OCC) chiedendo di avviare la procedura di ristrutturazione dei debiti, la procedura di concordato minore, la procedura di liquidazione controllata e la procedura prevista per i debitori incapienti. […]
Il vostro amministratore segue i corsi di aggiornamento?

Se considerate che la riforma del condominio è del 2012 possiamo dire che ci sono voluti un po’ di anni perché il requisito della formazione dell’amministratore di condominio fosse considerato tale e, quindi, la sua assenza comportasse, fosse già sola, sufficiente a chiedere la revoca dello stesso. Ricordo infatti che l’art. 71-bis, lett. f) e […]