Il diritto immobiliare è un diritto che ha una natura complessa.
Per questo non prescindiamo da questa constatazione quando seguiamo il cliente nella realizzazione della operazione immobiliare che intende sviluppare oppure, in ragione di una già in corso, nella risoluzione del problema che deve affrontare.
Ecco perché il nostro approccio a questo “ramo del diritto” è multidisciplinare e a 360°: in questo modo il Cliente viene assistito non solo per la “tecnicità dell’operazione” in sè, ma anche per quegli aspetti ulteriori che essa comporta.
Cosa vuol dire questo?
Significa, ad esempio, che il contratto di compravendita, quello di locazione, quello di comodato non sono semplici “accordi” che vengono conclusi ma sono operazioni economiche che vengono seguite dal team di diritto immobiliare così da poterne analizzare ogni singolo aspetto e profilo.
Assistiamo le realtà condominiali in quelle che sono le loro problematicità siano esse proprie del condominio, sia quelle che l’amministratore può avere verso i fornitori, i terzi, i condomini o le pubbliche amministrazioni.
Tra le prime possiamo annoverare, ad esempio, la costituzione del condominio, la formazione dei regolamento condominiale e delle centrali termiche.
Per quanto riguarda gli altri profili assistiamo il condominio nelle azioni da intraprendere per la tutela delle parti comuni, per il recupero del credito condominiale, nelle azioni di impugnazione delle delibere assembleari, per il rispetto dei contratti di appalto e dei contratto di appalto di servizi, nelle azioni di recupero delle documentazione condominiale, di responsabilità dell’amministratore condominiale e di revoca giudiziale dell’amministratore.
Lo Studio mette a disposizione l’esperienza maturata in ambito condominiale anche a favore dei condomini affinchè gli stessi vedano tutelati i loro diritti nell’ambito della quotidianità condominiale da chi con il loro comportamento (amministratore o altri condomini) li mette in discussione o mette in discussione il loro esercizio.
La specifica esperienza maturata dallo studio nella tutela del diritto di credito ha condotto in maniera naturale i professionisti dello stesso alla tutela del patrimonio del debitore (tutti i soggetti non fallibili e le start up innovative) attraverso la concreta applicazione della legge 3/12 -accordo con il creditore, piano del consumatore, liquidazione totale- che conduce alla esdebitazione del debitore ossia alla liberazione dei debiti non onorati.
Il team che segue questo ramo del diritto assiste il Cliente nella individuazione della tipologia contrattuale che più risponde alle esigenze del cliente, sia esso un privato una società o un consumatore.
Per esempio nell’ambito di una compravendita di un immobile lo Studio adatta l’acquisto di una casa a quella che è la situazione del proprio cliente. Ecco quindi che l’avvocato assiste il Cliente che vuole concludere “subito” il rogito e anche quello che vuole giungervi step by step suggerendo anche quali siano le tutele da adottare in situazioni ove si verifica, per esempio, il versamento di una parte del prezzo senza che al contempo vi sia il trasferimento del diritto di proprietà.
Il diritto di famiglia è un “diritto vivo” ed è per questo che siamo attenti ai mutamenti normativi e giurisprudenziali che lo hanno riguardato e lo riguardano.
Mutamenti che altro non sono che la risposta al cambiamento della realtà sociale e che rendono necessario affrontare con uno sguardo attento anche le rilevanti problematiche che possono derivarne.
Ecco quindi che il team di professionisti assiste il Cliente nell’ambito dei procedimenti di separazione e di divorzio, nella regolamentazione delle condizioni alle quali si può addivenire alla conclusione del rapporto di coniugio nella famiglia tradizionalmente intesa o alla conclusione del rapporto nella c.d. famiglia di fatto. Ma non solo segue il Cliente anche nella fase contenziosa qualora non vengano rispettati gli impegni assunti, prediligendo, ove possibile, una risoluzione stragiudiziale.
Assistiamo i Clienti anche qualora avessero la necessità di ricorrere, per sé o per altre persone, alla nomina dell’amministratore di sostegno, del tutore e del curatore.
La costante collaborazione con realtà imprenditoriali ci permette di assistere le realtà aziendali con le problematiche che le riguardano (non ultimo quello della loro tutela in caso di crisi e/o nel caso in cui debba interrompere il rapporto con il proprio dipendente) e anche il lavoratore (dipendente, quadro, dirigente) che rivendichi l’illegittimità di un licenziamento, di un trasferimento, di un demansionamento, di un comportamento vessatorio aziendale.