Quali sono gli step per presentare la domanda di liquidazione controllata al Tribunale?

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

Letta la domanda potete sin da subito notare un aspetto.

Il debitore che vuole chiedere la liquidazione controllata (al pari di tutte le altre procedure di sovraindebitamento) non si può rivolgere subito al Tribunale competente che, giova ricordarlo, è quello nel cui circondario egli ha il centro principale dei propri interessi (il cd C.O.M.I.).

Il debitore, infatti, deve interpellare dapprima l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC). Questi ha il compito di preparare una relazione particolareggiata.

Cosa deve contenere questo elaborato?

Ebbene l’OCC nella stessa espone la sua valutazione in merito alla completezza e alla attendibilità della documentazione depositata a corredo della domanda. Ma non solo, deve anche illustrare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del debitore (articolo 269, comma 2 del Codice).

.

.

Ricevuta la domanda, l’OCC, entro sette giorni dal conferimento dell’incarico, ne dà notizia all’agente della riscossione e agli uffici fiscali, anche degli enti locali, competenti sulla base dell’ultimo domicilio fiscale dell’istante, per consentire a tali enti di tutelare le proprie ragioni creditorie nell’ambito della procedura liquidatoria instaurata.

Va sottolineato, comunque, che l’OCC ha un “ruolo istituzionale” proprio perché deve considerare in maniera imparziale ed equidistante quella che è la situazione del debitore e quella dei creditori.

Ricevuta la relazione il debitore deve provvedere ad allegarla al ricorso che andrà a depositare in Tribunale.

Successivamente quest’ultimo, prima di procedere alla pronuncia della sentenza, andrà a valutare, tra gli altri, la sussistenza non solo dei requisiti e presupposti richiesti dal CCII, ma anche  l’assenza di contestuali domande di accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore e di concordato minore. Se l’esito dell’esame è positivo, il Tribunale pronunciala sentenza di apertura della procedura di liquidazione controllata.

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più