Se manca il certificato di agibilità, posso sospendere di pagare il canone di locazione?

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

Uno dei principi cardine in materia locatizia è proprio quello che sancisce la doverosità da parte del conduttore di versare il canone al locatore.

Unica deroga concessa si ha quando l’immobile è “assolutamente inutilizzabile”.

Sul punto oramai la Suprema Corte afferma in maniera univoca che: “in tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione di inadempimento ai sensi dell’art. 1460 c.c., non solo quando venga completamente a mancare la prestazione della controparte, ma anche nel caso in cui dall’inesatto adempimento del locatore derivi una riduzione del godimento del bene locato, purché la sospensione, totale o parziale, del pagamento del canone risulti giustificata dall’oggettiva proporzione dei rispettivi inadempimenti, riguardata con riferimento al complessivo equilibrio sinallagmatico del contratto e all’obbligo di comportarsi secondo buona fede”.

Ma cosa accade se il conduttore solleva a giustificazione della sospensione o riduzione del pagamento dei canoni, la mancanza del certificato di agibilità?

Anche il tal caso il conduttore deve continuare a pagare se ha continuato ad usufruire del bene. Infatti, anche alla luce di quanto si qui detto, si deve sempre valutare la proporzione tra l’inadempimento del conduttore e quello del locatore per evitare che il primo si ponga, in realtà, come un fatto arbitrario non giustificato.

Naviga tra gli articoli che trattano argomenti simili

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più