Le imprese usano la composizione negoziata per uscire dalla crisi in cui si trovano?

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

Dopo aver scritto vari articoli in tema di composizione negoziata credo sia utile fermarci un attimo e fare il punto della situazione: in che direzione sta andando questo neo istituto? Le imprese a cui è rivolto ne hanno inteso l’effettiva utilità?

Per poter rispondere a tutte queste domande è utile dapprima ricordare il contesto nel quale la composizione si colloca e quindi che essa: 

  • è stata introdotta nel nostro sistema con il DL 118/2021 e il 15.11.2021 è stato il primo giorno in cui è stata resa operativa la piattaforma nazionale presente sui siti delle Camere di Commercio;
  • è un istituto diretto a quelle imprese italiane che “si trovano in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendano possibile la crisi o l’insolvenza”.

Fatta questa doverosa premessa (repetita iuvant!), come rispondere alla domanda iniziale?

Lo si può fare leggendo il lavoro che Unioncamere, per il tramite dell’Osservatorio nazionale sulla composizione negoziata, ha realizzato e che parte proprio dall’analisi della “vita”  dell’istituto dopo i suoi primi sei mesi.

L’Osservatorio segnala che “dopo una prima fase iniziale di stasi, dovuta non solo all’assoluta novità dell’istituto nel panorama normativo italiano, ma soprattutto all’assenza di esperti abilitati a gestire le relative domande, le imprese italiane che si trovano “in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendano probabile la crisi o l’insolvenza” hanno cominciato a presentare gradualmente istanza di accesso all’istituto”. 

Le istanze presentate per il tramite della piattaforma sono 217 e di queste la maggior parte provengono dalla Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Toscana e Campania e riguardano società che prevalentemente nella forma della s.r.l. (circa il 71%) operano nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, seguito dalle attività manifatturiere e dalle costruzioni.

Stando così le cose non ci rimane che segnare in agenda a novembre di leggere la nuova relazione che l’Osservatorio, sulla base dei nuovi dati che andrà ad acquisire nei prossimi mesi, preparerà. 

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più