Il debitore: ieri, oggi e domani

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

Nonostante ci fosse una legge che introducesse degli strumenti che permettessero al debitore di cristallizzare la sua situazione debitoria, di poterla sanare per poi poter ripartire, la Legge 3/2012 non ebbe “molto successo”.
.

Sezione PrimaDisposizioni GeneraliArtt. 6- 10
 Accordo composizione della crisiArtt. 10 -12
 Piano del consumatoreArtt. 12 bis-14 bis
Sezione secondaLiquidazione del patrimonioArtt. 14 ter-14 quatordecies

Venne pertanto istituita la Commissione Rordorf che ha elaborato una serie di interventi di riforma e di riordino sia delle procedure concorsuali sia delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento perché, pur avendo aiutato molti debitori, in molti casi si è rivelata inadeguata.

Nel 2017 con la legge delega 155 è stato approvato il Codice della Crisi dell’impresa e dell’insolvenza (D.lgs 14/2019) che andrà a sostituire la legge 3/2012 rendendo le procedure più semplici e di più facile applicazione.

Attenzione:

  • rimangono escluse dall’applicazione dell’anzidetto codice lo Stato, gli enti pubblici, le grandi imprese soggette ad amministrazione straordinaria e le imprese soggette a liquidazione coatta amministrativa;
  • con DL 118/21 è stato disposto che il codice, eccezion fatta per alcuni aspetti, entrerà in vigore dal 16.5.2022. Quindi fino a quella data rimarranno in vigore le disposizioni della legge 3/12.

QUINDI?

Fino al 16.5.2022 verranno applicati:

– ai soggetti non fallibili: gli istituti previsti dalla L. 3/2012 come modificata;

– alle imprese in crisi dal 15.11.2021 la disciplina vigente MA gli viene applicato il nuovo istituto previsto dal codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza della composizione negoziata della crisi.

Naviga tra gli articoli che trattano argomenti simili

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più