DIRITTO DI FAMIGLIA: La custodia in carcere può essere sostituita dagli arresti domiciliari in caso di assoluta impossibilità delle moglie di occuparsi dei figli

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, sentenza nr. 54449, depositata 5 dicembre 2018

 

Il genitore che si trova in uno stato di detenzione ha un ruolo di mera supplenza nella vita dei figli e, pertanto, può chiedere la sostituzione della custodia in carcere con gli arresti domiciliari solo se il genitore “libero” sia in condizioni fisiche, piscologiche o esistenziali tali da non poter prestare in maniera assoluta assistenza ai minori.

I Giudici poi si soffermano sul concetto di “assoluta impossibilità” chiarendo che essa si ravvisa  nel caso in cui la madre non può, neppure volendo, prendersi cura dei figli. Soltanto in situazioni simili è giustificabile il sacrificio all’interesse generale della tutela della collettività mediante la rinuncia ad applicare la misura carceraria nei confronti dell’altro genitore.

Sulla base di questo principio la Corte di Cassazione ha confermato la decisione del Tribunale di Catanzaro che aveva rigettato l’appello cautelare dell’imputato avverso l’ordinanza dell’Ufficio GIP sul presupposto che lo stato di gravidanza a rischio della madre non comportava di per sè quello stato di assoluta impossibilità fisica, psichica o esistenziale richiesta per far venir meno il regime carcerario in luogo di quello degli arresti domiciliari a favore del imputato ristretto nella casa circondariale.

Si allega il testo:

Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, sentenza nr. 54449, depositata 5 dicembre 2018

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più