DIRITTO VITIVINICOLO: Il “Testo Unico del vino e della vite” è il riferimento normativo in materia

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

Radunare in una unica sede le disposizioni di settore, semplificare gli aspetti burocratici, attualizzare la materia: questi sono gli obiettivi che il “Testo Unico del vino e della vite” si pone.

La legge 238/2016 titolata “Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino” e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2016 è conosciuta anche come “Testo Unico del vino” in quanto raccoglie in una unica sede la normativa nazionale vigente nel settore.

Con i suoi 90 articoli la legge si è posta l’obiettivo sia di semplificare dal punto di vista burocratico la materia, sia di aggiornarla apportando, tra le altre, novità per quanto riguarda la produzione, la commercializzazione ed il sistema dei controlli nel settore vinicolo.

avv. Gennaro Colangelo         dott.ssa Rosa Colucci

Si allega:

Testo della Legge 238/2016

[/column]

Naviga tra gli articoli che trattano argomenti simili

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più