Esdebitazione concessa quando l’indebitamento è imputabile a titolo di “colpa lieve”

Elisa Boreatti

TAG:

L’esdebitazione è un beneficio previsto dall’art. 283 del Codice della Crisi dell’Impresa.

Non è quindi, uno strumento volto al risanamento e proprio per questo, il controllo che il Giudice, deve svolgere in merito alle due condizioni è particolarmente rigorosa.

Quali sono i requisiti quindi che il sovraindebitato deve verificare di avere?

Il primo è la “meritevolezza”.

“Meritevolezza” che il Tribunale di Pordenone nella recente sentenza del 13.12.2022 ha ritenuto sussistente qualora la condotta che ha portato ad una situazione di indebitamento sia ascrivibile al debitore a titolo dicolpa lieve”.

Ecco, quindi, che è stato concesso il benefico ad una donna “che aveva rilasciato nel tempo garanzie fideiussorie al sistema bancario per rilevanti importi (nella specie, per circa 260.000,00 euro), nel tentativo di salvataggio della società di famiglia (di cui la debitrice era lavoratrice subordinata) di cui la debitrice era lavoratrice subordinata), operazione negoziale di ristrutturazione impostata da professionisti e non andata a buon fine, che ha incluso il rilascio di fideiussioni e la partecipazione della debitrice in qualità di amministratore prima e liquidatore poi in due società neocostituite e rimaste poi di fatto non operative”.

LinkedIn
Email
Print