Fattura emessa dal fornitore ma non pagata dal cliente: l’iva non viene recuperata

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

Se il cliente non paga la fattura, il sistema tributario non prevede alcun rimedio a favore del fornitore che deve recuperare l’Iva addebitata in rivalsa e versata all’erario.

La variazione può esservi in un solo caso, ossia se il fornitore avvia una procedura esecutiva per il recupero del credito e questa ha avuto esito negativo.

Di seguito uno stralcio della risposra fornita dall’Agenzia delle Entrate (risposta nr. 500) a seguito dell’interpello presentato da un contribuente.

“Nondimeno, considerate l’autonomia dei rapporti che insorgono nel meccanismo di applicazione dell’Iva e la natura privatistica del rapporto di rivalsa tra fornitore e cliente, «la possibilità di recuperare l’Iva, correttamente versata all’erario dall’istante in seguito ad emissione delle nuove fatture ed addebitata a titolo di rivalsa, ma non versata dal committente, non trova soluzione nel sistema fiscale, salvo che non si proceda con una procedura esecutiva individuale rimasta infruttuosa» ai sensi del comma 2 dell’art. 26 del dpr n. 633/72. Insomma, al contribuente non resta che adire le vie legali”.

Si allega:

Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Iva addebitata a titolo di rivalsa e non incassata

[/column]

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più