Piano di ristrutturazione dei debiti

Il piano di ristrutturazione dei debiti è uno degli strumenti che il Codice della Crisi prevede per risolvere una situazione di sovraindebitamento. Di essa può

Affini

È il legame che unisce uno dei due coniugi ai parenti dell’altro coniuge.

Possesso

Ai sensi dell’art. 1140 cc è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale. Si può possedere direttamente

Merito creditizio

Merito creditizio è un giudizio che indica l’affidabilità di un qualsiasi soggetto che intende richiedere un finanziamento alla restituzione dello stesso.

Agibilità (certificato di)

È il documento che nell’ambito di un contratto di compravendita o di locazione attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità di un immobile.

C.O.M.I.

Acronimo che sta ad indicare la competenza dell’Organismo di Composizione della Crisi (quindi del Tribunale). Essa è individuata nel tribunale nel cui circondario il debitore

Rendiconto condominiale

Il rendiconto (condominiale) è l’atto e/o l’attività dell’amministratore di condominio finalizzati a di rendere conto della  gestione amministrativa e contabile relativamente al periodo del suo incarico.

Contribuente

Secondo il diritto tributario per “Contribuente” si intende il soggetto che è tenuto al versamento dei tributi, in tal modo contribuendo al finanziamento delle statali.

Divisione giudiziale

La divisione giudiziale è un procedimento attraverso il quale i soggetti che hanno un bene in comproprietà chiedono lo scioglimento della stessa. Il codice civile

Bene comune condominiale

È quella parte del bene immobile che è idoneo a servire o ad essere fruito dalla collettività. È bene condominiale anche quello che è collegato