Il catasto ed i suoi servizi / seconda parte

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

I servizi

Tra i molteplici servizi forniti dall’Agenzia delle Entrate rientrano anche quelli relativi ai servizi catastali; infatti obiettivo dell’Agenzia è quello di promuove la trasparenza, la semplificazione dei processi e la facilità di accesso ai servizi, nonché l’interscambio di dati sul patrimonio immobiliare con altre Pubbliche Amministrazioni.

In tale ottica, attese le diverse esigenze dell’utenza interessata ai dati catastali (cittadini, imprese, liberi professionisti, Pubbliche Amministrazioni, ecc.), l’Agenzia ha realizzato specifici servizi e attivato canali dedicati, privilegiando in particolare quello telematico.

Quanto ai servizi rivolti al cittadino è necessario porre una distinzione tra quelli che sono i servizi telematici e quelli offerti allo sportello.

Servizi al cittadino telematici

Visure catastali on line: sono disponibili diverse tipologie di consultazione telematica per ottenere informazioni sugli immobili presenti nella banca dati catastale: consultazione rendite catastali  permette di ottenere informazioni sul reddito degli immobili; risultanze catastali (ricerca dei dati catastali per codice fiscale): permette di ottenere informazioni oltre che sulle rendite e sugli identificativi catastali, anche riguardo alle caratteristiche censuarie e i dati riguardanti la titolarità e la relativa quota di diritto per i beni immobili dell’intestatario, il tutto previo apposito accreditamento;
Certitel – documenti catastali à è un servizio realizzato in collaborazione con Poste Italiane S.p.A., che permette di ricevere, a pagamento, via mail o a domicilio, i documenti catastali richiesti:
Visure personali:  consente a tutti i contribuenti, abilitati preliminarmente ai servizi “Fisconline” e “Entratel” dell’Agenzia titolari del diritto di proprietà di consultare le banche dati, ipotecaria e catastale, per verificare le planimetrie, le rendite catastali, la categoria catastale e la classe, la superficie catastale determinata con i criteri stabiliti dal Dpr n. 138/1998;
Visure generalizzate;
Contact center è un servizio rivolto a coloro che riscontrano incoerenze nella situazione catastale dei propri immobili e consente di presentare, via web, richieste di rettifica dei dati catastali.

Servizi al cittadino allo sportello

Visure catastali: la consultazione degli atti e dei documenti catastali dà luogo, di norma, al rilascio di una copia in carta libera delle risultanze della banca dati;
Certificazioni catastali: rappresentazione certificata dei contenuti riportati negli atti catastali e dell’ulteriore documentazione conservata negli archivi.
L’Agenzia ha previsto degli appositi servizi rivolti ai professionisti, nell’ottica di semplificazione dei vari adempimenti ed in particolare, all’impiego del canale telematico. In tale ottica, ha realizzato uno specifico portale web, denominato “Sister”, attraverso il quale è possibile accedere ai servizi di: visura catastale: comprende funzioni di ricerca avanzate dei dati del Catasto Terreni e del Catasto Edilizio Urbano; visura catastale in formato elaborabile consente di disporre delle visure catastali (generalmente rilasciate in formato non editabile pdf), anche in formato elaborabile “xml”, per effettuare diverse attività.

Richiesta/rilascio estratto di mappa digitale

La presentazione di documenti permette di inoltrare telematicamente atti e documenti realizzati con i pacchetti applicativi rilasciati dell’Agenzia per l’aggiornamento delle basi informative catastali, il monitoraggio dello stato di elaborazione e la ricezione in via telematica delle risposte dell’Ufficio al mittente, attraverso l’invio telematico agli Uffici di competenza;
mappe catastali online è il servizio che consente di richiedere le mappe relative a tutte le Province italiane, fatta eccezione per i territori gestiti dalle Province Autonome di Trento e Bolzano.

Al fine di sviluppare la collaborazione e la cooperazione per migliorare la qualità dei dati, snellire i processi amministrativi e fornire strumenti per la fiscalità locale e per le politiche di gestione del territorio, l’Agenzia del Territorio ha realizzato il “Portale per i Comuni”, accessibile alle Amministrazioni comunali, su base convenzionale, per la fornitura telematica dei dati catastali secondo modalità: a richiesta: forniture su specifica richiesta dell’Amministrazione richiedente; specifiche: forniture periodiche concernenti i dati delle registrazioni di nuove unità immobiliari o di variazioni di quelle già esistenti, gli esiti delle attività di modifica delle rendite catastali delle singole unità immobiliari, i dati metrici del Catasto Edilizio Urbano e i dati relativi alla variazione di intestazioni catastali.
Per tutte le tipologie di utenti è inoltre prevista la possibilità di consultazione dinamica della cartografica catastale, che consente di visionare molti contenuti delle mappe catastali vettoriali.

Le informazioni consultabili coprono l’intero territorio nazionale e sono allineate con la banca dati cartografica catastale, aggiornata quotidianamente in modalità automatica mediante gli atti tecnici predisposti dai professionisti abilitati.

Sono disponibili due servizi di consultazione cartografica

Consultazione cartografia catastale WMS è il servizio rende possibile la consultazione dei contenuti cartografici anche in maniera integrata con altri dati geografici (ad es. ortofoto, piani regolatori, analisi di pericolosità, infrastrutture), supportando gli enti pubblici e gli utenti privati che utilizzano le informazioni cartografiche del catasto in vari ambiti di attività (urbanistica, fiscalità locale, protezione civile e soccorso, gestione dell’ambiente e dei beni culturali);
Geoportale cartografico catastale è una piattaforma ad accesso libero tramite Internet, che consente di ricercare e visualizzare in maniera semplice le particelle presenti sulla mappa del catasto, senza la necessità di scaricare alcun software.

Riproduzione riservata

Avv. Gennaro Colangelo                                   Dott. Luigi Faggiano

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più