Mappa articoli del sito
Questa è la lista completa degli articoli, in ordine di pubblicazione dal più recente.
Elenco articoli del sito:
- Amministratore di condominio: necessario o evitabile?
- Compiti e responsabilità dell’amministratore di condominio
- Assemblea condominiale: quando e come deve essere convocata
- Esdebitazione del debitore incapiente: la guida completa
- Revoca dell’amministratore di condominio: come procedere e quando è possibile
- Assemblea condominiale: convocazione e normativa
- Saldo e stralcio dopo decreto ingiuntivo: la guida completa
- Nomina dell’amministratore di condominio dal Tribunale: quando può avvenire
- Amministratore e condominio: come si relazionano
- Procedura di sovraindebitamento: i 3 passaggi fondamentali
- L’amministratore di condominio: chi è il soggetto con cui ogni condomino deve interfacciarsi?
- Whistleblowing: concessione della tutela cautelare a favore di un whistleblower. In quale caso?
- Ti regalo una casa: donazione diretta e indiretta. Lo sai cosa stai facendo?
- Imprenditore agricolo sovraindebitato: come gestire i debiti tributari e debiti contributivi?
- Comprare casa: cosa possono fare i genitori per aiutare i figli (4° parte)
- Contratto a favore di terzo e per persona da nominare a confronto
- Imprenditore agricolo sovraindebitato: quali strumenti ha per tutelarsi dalle iniziative dei creditori?
- Comprare casa: cosa possono fare i genitori per aiutare i figli (3° parte)
- Donazione diretta e indiretta a confronto
- Imprenditore agricolo sovraindebitato: quali strumenti per il risanamento della sua attività?
- Comprare casa: cosa possono fare i genitori per aiutare i figli (2° parte)
- Il contratto a favore di terzo
- Debiti agricoli: chi può contrarli?
- Comprare casa: cosa possono fare i genitori per aiutare i figli (1° parte)
- Il contratto preliminare
- Cosa possono fare i creditori se il debitore sceglie di avvalersi di una procedura di sovraindebitamento?
- Comprare casa: quali sono le fasi principali da conoscere?
- Sovraindebitamento: che tipo di imprenditore sei?
- Il mediatore immobiliare: le sue funzioni
- Comprare casa con la testa, prima che con i soldi
- Il Fondo Patrimoniale: le sue caratteristiche
- Gestire i propri debiti si può
- È il momento giusto per acquistare casa? Cosa valutare prima? Scopriamolo insieme.
- Avete mai riflettuto che prima di concludere un contratto sarebbe opportuno compiere delle verifiche preliminari?
- Accedere alla liquidazione del patrimonio, dopo aver scelto un altro rimedio, è possibile?
- Si può pattuire l’uso esclusivo su una porzione di cortile condominiale?
- Quali sono gli step per presentare la domanda di liquidazione controllata al Tribunale?
- Convegno su Casse previdenziali Enpam e associate Adepp
- Quali sono le regole che il mediatore immobiliare “deve rispettare”?
- La dichiarazione di esdebitazione e l’impossibilità per i creditori di fare valere i propri diritti oltre a quanto percepito nell’ambito del rito liquidatorio. Quando viene pronunciata?
- Il debitore che ha una procedura di liquidazione controllata in corso, come vive?
- Il condomino proprietario di un appartamento può citare in giudizio la ditta che ha costruito il suo immobile?
- La liquidazione controllata: quali sono i principi che emergono dalla lettura degli articoli del CCII?
- Quali sono le professioni incompatibili con l’attività di mediazione?
- L’immobile di interesse culturale WORKSHOP – Terza parte
- L’immobile di interesse culturale WORKSHOP – Seconda parte
- L’immobile di interesse culturale WORKSHOP – Prima parte
- Chi paga gli oneri condominiali di un immobile che è conferito in un trust?
- Il liquidatore nella liquidazione controllata può mettere in vendita tutti i beni del sovraindebitato?
- L’immobile di interesse culturale – Terza parte
- Il 75enne denunciato perché vuole riprendersi la casa occupata da anni
- L’immobile di interesse culturale – Seconda parte
- Inquilini Mm in rivolta – Una raffica di esposti per la Corte dei Conti
- Case Mm, è caos: un miliardo di crediti bloccati
- L’immobile di interesse culturale – Prima parte
- Nelle case MM arriva il salasso dei caloriferi
- “Richieste di pagamento ingiustificate”, parte l’esposto degli inquilini delle case popolari
- Si può usucapire il diritto di passaggio?
- Uscire dalla situazione di sovraindebitamento: a chi ci si deve rivolgere?
- L’assemblea condominiale vieta di parcheggiare le macchine nel cortile condominiale: decisione legittima?
- Piano di ristrutturazione dei debiti: quando il consumatore non può chiederlo?
- Pubblicata la sentenza di omologa del piano di ristrutturazione, il sovraindebitato da chi viene controllato?
- Dal 7.3.2023 registrazione online per il contratto preliminare
- Nel debito i parenti “conviene tenerseli vicini”?
- Se il cancelletto di passaggio è di un condomino, l’andamento dei lavori condominiali dipende dalle sue volontà?
- La meritevolezza del debitore e il merito creditizio del soggetto finanziatore: due parametri dai quali l’OCC non può prescindere
- Se manca il certificato di agibilità, posso sospendere di pagare il canone di locazione?
- Il debitore deve verificare di aver dato l’assenso all’OCC per l’accesso alle banche dati?
- Il vostro amministratore segue i corsi di aggiornamento?
- Liquidazione controllata dei beni senza beni: è possibile?
- Si possono compensare le spese di gestione con i crediti che uno ha nei confronti del condominio?
- Quando la “partita” contribuente/agenzia delle entrate termina con una definizione agevolata
- Bisogna dimostrare (anche) l’occupazione sine titulo
- A volte vengono sospesi più procedimenti di quanto uno pensi
- Gli immobili invenduti non pagano le spese condominiali: è possibile?
- Esdebitazione concessa quando l’indebitamento è imputabile a titolo di “colpa lieve”
- Il contratto di comodato: un contratto che solo in apparenza è “di facile utilizzo”
- È corretto dire che l’imprenditore cancellato ha meno strumenti a disposizione per “porre fine alla sua situazione debitoria”?
- Scopre la truffa dei biglietti, Atm lo licenzia tre volte
- In condominio la condivisione delle cose a volte può creare malumori
- In condominio i beni “comuni” possono venir utilizzati dai condomini in modo diverso
- Da gennaio 2023 nuove regole per “gli affitti brevi”
- Tre cose che un consumatore deve sapere in una situazione di sovraindebitamento
- Si fa presto a dire “impugno la delibera condominiale” ma, dal lato pratico, vi sono degli aspetti che devono essere risolti
- Il debitore che si trova in difficoltà come deve muoversi?
- Coniugi in comunione legale: a cosa si deve prestare attenzione per evitare che il bene acquistato da uno dei due dopo il matrimonio ricada nella comunione stessa?
- Telecamere in condominio: come ci si deve organizzare?
- Il Decreto Rilancio ha prorogato di 12 mesi la permanenza della Start-up nella sezione speciale del registro imprese: permangono (quindi) i rimedi del sovraindebitamento
- Finanziamento del mutuo fondiario oltre l’80% è possibile: lo dice la Corte di Cassazione a Sezioni Unite
- Il Comune può intervenire a tutela del decoro architettonico di un condominio?
- Esenzione IMU per l’abitazione principale: può chiederla anche il coniuge che non abita nella stessa casa con l’altro?
- Non tutti i soggetti indebitati possono “definirsi” sovraindebitati: quali sono i requisiti richiesti?
- Il consumatore non è il solo che può accedere agli strumenti di composizione della crisi da sovraindebitamento. Chi sono gli altri soggetti?
- Bollette di luce e gas: il decreto aiuti bis prevede sostegno per limitare l’aumento dei prezzi. Il condominio può beneficiarne?
- Un consumatore può accedere al piano di ristrutturazione del debito?
- È corretto che il mediatore non mi abbia detto che la casa è ipotecata?
- Il “condominio” può beneficiare dei rimedi riconosciuti al consumatore sovraindebitato?
- Abbiamo capito che stiamo vivendo una situazione di crisi. Quali le soluzioni? Parte II
- Ho una casa ipotecata: posso venderla?
- Abbiamo capito che stiamo vivendo una situazione di crisi. Quali le soluzioni?
- Abiti in un condominio e qualcuno ha installato un impianto di videosorveglianza: cosa fare se non sei d’accordo?
- Il Codice della Crisi e la procedura di liquidazione controllata
- Garanzia in caso di acquisto delle case in costruzione: dopo quasi 17 anni è pronto il modello della polizza di assicurazione!
- Una volta venduto l’appartamento, l’ex proprietario risponde ancora delle spese condominiali non pagate?
- La persona che vive in condominio è danneggiato due volte dall’aumento di gas e di luce
- Via Cavalcanti, vincono i residenti «Moschea abusiva da chiudere»
- Il Codice della Crisi animato da principi nobili
- Devo andare dal notaio per rinunciare all’usufrutto?
- Dal 15.7.2022 l’imprenditore non ha più scuse per prestare massima attenzione alla sua impresa
- Sentenza di condanna contro il condominio, ma eseguita contro il condomino: attenzione a cosa viene notificato
- Il risanamento del debitore stimola (anche) l’economia nazionale
- Il fisco distingue ancora tra coppie di fatto e coppie sposate
- Conoscere dove abiti è un tuo dovere
- Rateizzare la cartella si può; basta “una dichiarazione”
- Le tabelle millesimali: la modifica a maggioranza non è più un tabù
- La crisi oggi non è più l’ultima parola
- Il rogito “salta”: le tasse sulla caparra confirmatoria si pagano lo stesso
- Gli ultimi ritocchi e dal 15 luglio inizia una nuova epoca
- Muore il condomino: ora chi paga le rate di gestione condominiale?
- Tra poco la parola “fallimento” va in archivio
- La liquidazione del patrimonio può essere la soluzione se una persona ha oltre 300.000 euro di debiti
- Il debitore mette a disposizione della procedura di liquidazione del patrimonio il ricavato della dalla vendita del bene pignorato: può farlo?
- Sei un creditore che vuole recuperare il proprio credito? Attenzione ci sono nuovi incombenti da rispettare
- Telecamere in condominio: è possibile installarle?
- Le imprese usano la composizione negoziata per uscire dalla crisi in cui si trovano?
- Il debitore esecutato oggi è un po’ meno solo: possibilità con il “fondo mutui prima casa” di evitare la vendita all’asta
- Il consumatore/debitore può chiedere di accedere ad una procedura di sovraindebitamento e al contempo di rinegoziare il mutuo?
- L’amministratore può agire giudizialmente nei confronti dell’assegnatario della casa?
- 26.5.2022: Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili aggiorna i principi che regolano “il piano di risanamento della crisi”
- Il locatore vende l’immobile, ma non “avvisa” il conduttore: ci sono delle conseguenze?
- L’esdebitazione è negata se la percentuale di soddisfacimento dei creditori concorsuali proposta dal debitore è irrisoria: quando lo è?
- Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza: siamo ancora lontani dalla sua “versione finale”?
- Quali debiti può “stralciare” il debitore?
- Piano del consumatore: il debitore deve mettere a disposizione anche il TFR?
- Composizione negoziata della crisi e misura protettiva: la superficialità della richiesta potrebbe pregiudicare l’imprenditore
- Ulteriori modifiche al Codice della Crisi: viene privilegiato il percorso stragiudiziale della composizione negoziata
- Condominio e comunione: quando si pensa siano “sorelle” e invece sono “sorellastre”
- Le procedure della Legge 3/12 indossano abiti nuovi con il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
- Legge Sovraindebitamento e Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza: cosa cambia?
- La famiglia rimane unita anche nel debito
- Buona notizia per chi ha debiti
- Il piano del consumatore può includere anche il debito per il quale il creditore ha ottenuto una ordinanza di assegnazione dello stipendio?
- Il debitore: la scelta di liquidare il suo patrimonio dipende solo da lui?
- Sovraindebitamento: in aiuto anche sulle trattenute del quinto dello stipendio o della pensione?
- Si può sfrattare anche per mancato pagamento delle spese condominiali?
- Quale è l’atto in frode che nega l’accesso alla legge salvasuicidi?
- Licenziato dopo la denuncia. Il giudice: Atm lo deve reintegrare
- Piano del consumatore: cosa accade alle esecuzioni in corso?
- Milano, mamma prende la figlia e scappa in Germania: una bimba di due anni vittima della guerra in famiglia
- L’amore finisce, la casa rimane: ma a chi?
- Il debitore blocca il recupero dei denari del creditore
- La start-up innovativa non fallisce
- Condominio + 100 parole da sapere
- Condominio e documenti di spesa: quali documenti di spesa devono essere allegati alla convocazione per la delibera?
- Chi può utilizzare la legge 3/2012?
- L’importanza di sapere che si può ricominciare come se ogni giorno fosse il primo giorno dell’anno
- Posso chiedere il risarcimento di un danno futuro quando compro casa?
- Comprare casa + 100 parole da sapere
- Il vostro regolamento condominiale ammette l’apertura di case di riposo?
- Dove può cercare aiuto un imprenditore iscritto alla Camera di Commercio?
- Legge 3/2012: cosa la rende così speciale?
- Cosa compro con la compravendita?
- L’assemblea decide, poi chi ha il compito di dare esecuzione alle delibere?
- Sconfiggere la crisi di un’impresa: da oggi c’è un altro strumento
- Io compro e tu vendi: lo sai cosa significa?
- Il debitore: ieri, oggi e domani
- L’assemblea di condominio: perché posso dire che è un insieme di numeri e calcoli?
- Prima il debitore poteva comporre la crisi?
- Comprare casa “sulla carta”… : se l’impresa fallisce, chi tutela l’acquirente?
- Perché si è posto il problema?
- Come nascono le tabelle millesimali?
- I diritti e i doveri in condominio: che rapporto hanno con le tabelle millesimali?
- Il bonus prima casa: quali vantaggi e a quali condizioni si può richiederlo?
- Proposta di acquisto e contratto di compravendita: quali le differenze?
- Le delibere cosa sono?
- Come si diventa proprietario di un immobile?
- Mutuo e ipoteca: un legame non sempre lineare
- La vendita infrannuale postuma e acquisto della prima casa
- Quali sono le parti comuni e come possono essere usate? E in caso di disabilità?
- Compravendita e mutuo: un legame a doppio filo
- Quali sono le regole che disciplinano il condominio?
- Comprare casa con il leasing
- Chi è il mediatore immobiliare?
- Cosa succede ai debiti del condomino dopo la sua morte?
- Diritto di abitazione: cosa è e quando non c’è
- La firma del rogito… e le chiavi quando?
- Cosa vuol dire essere proprietario di un immobile?
- Estate e animali: io vengo con te
- Legge Sabatini: le regole per il 2021
- Milano, la moschea abusiva in via Cavalcanti tollerata da sei anni. L’ira dei residenti.
- ATM Milano, il colpo di scena sulla «cricca» dei biglietti clonati. Il perito: inaffidabili le prove della truffa.
- Il tribunale condanna il Comune: deve demolire i suoi box abusivi
- Spese per la manutenzione del lastrico solare trasformato in veranda: si applica l’art. 1125 c.c
- ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA’ ANCHE CON LA PRODUZIONE DEL CERTIFICATO DELLO STATO DI FAMIGLIA?
- CASSA FORENSE: Il versamento parziale dei contributi non li esclude dal calcolo della pensione
- FIGLI MAGGIORENNI MA NON ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTI: HANNO DIRITTO AL MANTENIMENTO?
- DIRITTO DEL LAVORO E COVID: dipendente non rientra al lavoro per fare la quarantena volontaria dopo esser rientrata dalle ferie dall’estero
- CONTENZIOSO FAMILIARE: I MSG di wa SI POSSONO USARE O NO?
- CASSA FORENSE: VERSAMENTO PARZIALE DEI CONTRIBUTI: SONO ESLCUSI DAL CALCOLO DELLA PENSIONE ?
- CON QUALE TIPO DI SEPARAZIONE LASCIARE L’ALTRO CONIUGE?
- LA SENTENZA: Come deve essere concluso il patto fiduciario?
- SEI UN CONIUGE IN COMUNIONE LEGALE DEI BENI? SAI COSA PUOI FARE?
- “IL TRIBUNALE CONDANNA IL COMUNE DI MILANO: deve demolire i suoi box abusivi”
- DIRITTO CIVILE: Se acquistate casa dopo la separazione, attenzione alla compilazione della nota di trascrizione nei registri immobiliari
- PREVIDENZA: Quando e quanto la causa extra lavorativa, incide nella determinazione della malattia?
- DIRITTO CIVILE: La produzione del certificato di stato di famiglia comporta accettazione tacita di eredità?
- DIRITTO DEL LAVORO: Quando il lavoratore, adibito ad una mansione inferiore, può venir licenziato dal datore di lavoro?
- DIRITTO CIVILE: Locazioni e coronavirus: RICORDATE A DICEMBRE COSA ERA STATO STABILITO?
- DIRITTO DEL LAVORO: Il datore di lavoro quando è responsabile di mobbing?
- IMMOBILE IPOTECATO: Si può vendere ?
- SITUAZIONE ECONOMICA COMPROMESSA: IL DEBITORE ha una via d’uscita?
- GENNAIO 2021: e’ sufficiente un debito minimo per essere “cattivo pagatore”
- DIRITTO DEL LAVORO. Lavoratore in mobilità. Il giudice può sindacare i criteri usati?
- DIRITTO CONDOMINIALE: Il condomino può tutelare i suoi diritti sul bene comune “indipendentemente” dal condominio?
- LA SENTENZA: Come pignorare un bene in comproprietà ma il debito è di uno solo?
- REGIME DI COMUNIONE LEGALE DEI CONIUGI: PIGNORAMENTO e VENDITA
- DIRITTO ENERGETICO: Incentivi per l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche rinnovabili
- UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO: Mediazione familiare
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Prodotti nuovi documenti in secondo grado: assegno divorzile ridotto
- PREVIDENZIALE: L’INPS DETTA LE REGOLE PER L’ESONERO CONTRIBUTIVO TOTALE PER LE NUOVE ASSUNZIONI.
- DIRITTO PREVIDENZIALE: QUANDO GLI ASCENDENTI POSSONO CHIEDRE LA RENDITA AL DATORE DI LAVORO?
- FIDEIUSSIONE: UN IMPEGNO ECONOMICO PERSONALE
- OMOGENITORIALITA’: NON E’ COMPITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE OCCUPARSENE
- CANONE DI LOCAZIONE RIDOTTO. POSSONO CHIEDERLO ANCHE I COMMERCIANTI?
- MOGLIE E MARITO RISIEDONO IN COMUNI DIVERSI: BENEFICIANO DELL’IMU?
- AUTOFERROTRANVIERI: Il lavoratore può svolgere compiti inferiori al suo livello?
- LA SENTENZA: Il debitore si oppone al decreto ingiuntivo. Il creditore deve attivarsi per la mediazione
- 21 ottobre 2020 on air
- LA SENTENZA: Il non aver impartito le regole di sicurezza rende il datore responsabile se il lavoratore muore
- LA SENTENZA: E’ “l’agente immobiliare” a dover provare il suo buon operato
- CODICE DEI BENI CULTURALI: Il restauratore in qualità di direttore tecnico è responsabile?
- LOCAZIONE: Il conduttore e la richiesta del termine di grazia
- DIRITTO CONDOMINIALE: L’assemblea condominiale, come e quando viene convocata?
- LA SENTENZA: I beni conferiti in un trust possono essere sequestrati se è simulato
- DIRITTO CIVILE: Nel mutuo di scopo si deve perseguire il fine
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Quali sono i criteri per determinare l’assegno di mantenimento?
- PEGNO ROTATIVO: Il creditore, i beni che rimangono presso il debitore e il registro su cui annotare ogni operazione
- DIRITTO FALLIMENTARE: Il debitore può liberarsi dai debiti?
- DIRITTO IMMOBILIARE: L’ipoteca può rimanere anche se si estingue il debito
- DIRITTO IMMOBILIARE: “Concludere il definitivo entro e non oltre il … “
- DIRITTO SUCCESSORIO: Successione ereditaria e dichiarazione di successione
- DIRITTO IMMOBILIARE E BONUS 110: SCONTO IN FATTURA O CESSIONE DEL CREDITO ?
- WHISTLEBLOWING: COSA CAMBIA DOPO IL 1 LUGLIO 2020 ?
- QUANDO POSSONO ESSERE USATI GLI ACRONIMI DOP E IGP ?
- DIRITTO DEL LAVORO: Demansionamento anche all’interno della stessa qualifica contrattuale
- NORMATIVA: Le principali novità in materia di intercettazioni
- LA SENTENZA: Spese di assicurazione e mutuo: quando vi è usura?
- LA SENTENZA: E’ sufficiente la sentenza di divorzio per iscrivere ipoteca giudiziale
- TUTELARE IL PATRIMONIO CON IL FONDO PATRIMONIALE / seconda parte avv. Elisa Boreatti
- TUTELARE IL PATRIMONIO CON IL FONDO PATRIMONIALE / prima parte
- DIRITTO CONDOMINIALE: Perché non sottovalutare il regolamento condominiale
- DIRITTO CIVILE: Nel contratto di locazione possono cambiare i soggetti ?
- DIRITTO CIVILE: L’amministratore di condominio: cosa è utile sapere?
- DIRITTO CONDOMINIALE: L’assemblea di condominio: cosa è utile sapere ?
- DALLA PARTE DEL LAVORATORE
- DIRITTO IMMOBILIARE: Ecobonus e sisma bonus – applicabilità agli interventi eseguiti da titolari di reddito d’impresa su immobili diversi da quelli strumentali
- DIRITTO CIVILE: IL PEGNO ROTATIVO PER I PRODOTTI AGRICOLI ED ALIMENTARI DOP O IGP
- EMERGENZA CORONAVIRUS: DECRETO RILANCIO, MISURE A SOSTEGNO DELL’AGRICOLTURA.
- DIRITTO AMMINISTRATIVO: Appalto e Pubblica Amministrazione
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Figli non riconosciuti ed eredità
- DIRITTO IMMOBILIARE: Bonus 110%
- EMERGENZA COVID-19: Produzione e sequestri mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale
- DIRITTO CIVILE: Trasferimento immobiliare in sede di divorzio o separazione: serve il notaio?
- DIRITTO VITIVINICOLO: Stanziati 50 milioni di euro per la distillazione di crisi
- DIRITTO CIVILE: Comprare un bene proveniente da eredità: cosa è necessario?
- DIRITTO VITIVINICOLO: proroga di un anno per autorizzazioni e reimpianto
- DIRITTO FALLIMENTARE: l’esdebitazione
- WINE INFLUENCER: Quale figura contrattuale?
- DIRITTO PENALE: Frode alimentare: com’è la situazione a livello Europa?
- DIRITTO FALLIMENTARE: Il concordato minore
- DIRITTO AMMINISTRATIVO: Distinzione tra appalti pubblici e concessioni pubbliche
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Sui prestiti garantiti dal D.L. n. 23/2020 e sulle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci e sull’applicabilità del D.Lgs. 231/2001
- DIRITTO DELLO SPORT: Criticità contrattuali per gli atleti a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
- EMERGENZA CORONAVIRUS – UNIONE EUROPEA: Aiuto post Covid alle imprese del settore agroalimentare e vitivinicolo.
- FOOD LAW: Il consumo del pasto domestico a scuola e fonti di responsabilità a carico del personale scolastico
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Linee guida CNF in materia di diritto di famiglia
- DIRITTO VITIVINICOLO: Misure a sostegno delle imprese agricole e vitivinicole
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Responsabilità penale del datore di lavoro e circolare Inail
- EMERGENZA CORONAVIRUS / GOVERNO: NORMATIVA AGGIORNATA
- EMERGENZA CORONAVIRUS / MINISTERI: PROVVEDIMENTI AGGIORNATI
- DIRITTO IMMOBILIARE: I beni immobili oggetto della compravendita sono tutti uguali?
- SOVRAINDEBITAMENTO: Chi è il consumatore?
- SOVRAINDEBITAMENTO: Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – in vigore dal 1.9.2021
- LA SENTENZA: Atti di concorrenza caratterizzati da violenza o minaccia costituiscono reato
- DIRITTO CIVILE: La “circolazione” del contratto preliminare
- EMERGENZA CORONAVIRUS: I Porotcolli per il contrasto e il contenimento del Covid-19 negli ambienti di lavoro
- DIRITTO IMMOBILIARE: Come si acquista una proprietà immobiliare?
- DIRITTO AMMINISTRATIVO: Cosa sono i contratti misti d’appalto?
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Protocollo Covid adottato dallo Studio Legale Boreatti Colangelo & Partners
- EMERGENZA CORONAVIRUS: L’ICE vicino alle imprese italiane
- EMERGENZA CORONAVIRUS / REGIONE LOMBARDIA: NORMATIVA AGGIORNATA
- DIRITTO IMMOBILIARE: Cosa è il patto fiduciario ?
- DIRITTO PENALE: Maltrattamenti in famiglia o tra conviventi: domande e risposte
- DIRITTO VITIVINICOLO: Sofisticazione del vino e frode alimentare
- LE ORDINANZE: Casi di decadenza dalle agevolazioni prima casa
- DIRITTO COMMERCIALE: I patti parasociali
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Cosa fare per entrare in Italia?
- LA SENTENZA: Recupero contributo condominiale: prima serve la raccomandata?
- EMERGENZA CORONAVIRUS / DIRITTO DEL LAVORO
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Il diritto di visita dei figli
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Le tasse “patrimoniali” sugli immobili al tempo del coronavirus
- EMERGENZA CORONAVIRUS: I provvedimenti normativi chi tutelano? Proprietari o inquilini?
- Decreto Liquidità
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Sospensione dei Mutui, come presentare domanda
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Quali sono le cure adottate dal governo per privati, imprese, professionisti e proprietari?
- EMERGENZA CORONAVIRUS: L’ICE vicino alle imprese italiane
- DIRITTO VITIVINICOLO: Contrassegni vini a DOC e DOCG: firmato il decreto
- EMERGENZA CORONAVIRUS: CHI HA IL POTERE DI INTERVENIRE ?
- LA SENTENZA: Commercializzazione dei “Wine Kit” – non si può parlare di “vino italiano” se non si fornisce la prova della provenienza dei mosti
- EMERGENZA CORONAVIRUS: aiuti legati al mondo dello sport
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Decreto-legge “CURA ITALIA” e le principali norme a sostegno dei genitori lavoratori.
- EMERGENZA CORONAVIRUS: la normativa
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Il decreto-legge “Cura Italia”
- VENDITA DI UN IMMOBILE PROVENIENTE DA DONAZIONE
- IL CREDITORE HA VARI MODI DI TUTELARSI “UTILIZZANDO” LA CASA DEL DEBITORE
- EMERGENZA CORONAVIRUS: D.P.C.M. 8 marzo 2020
- DIRITTO CIVILE: Interessi meritevoli di tutela e “gli atti di destinazione”
- DIRITTO CONDOMINIALE: Coworking: un nuovo modo di pensare all’ufficio
- EMERGENZA CORONAVIRUS: Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6
- DIRITTO CIVILE: Certificato di conformità degli impianti: sono ancora necessari per la vendita di una casa?
- DIRITTO CIVILE: Acquistare la prima o la seconda casa è uguale?
- LA SENTENZA: Cosa succede se manca il certificato di abitabilità dell’immobile acquistato?
- DIRITTO CIVILE: Rivolgersi al privato o al costruttore per comprare casa?
- DIRITTO CIVILE: Cosa è il contratto di compravendita?
- LA SENTENZA: Se si contestano i dati catastali la competenza è del Giudice Tributario
- Il catasto ed i suoi servizi / seconda parte
- Il catasto ed i suoi servizi / prima parte
- LA SENTENZA: Staccare le utenze della casa familiare assegnata alla moglie e ai figli è reato?
- Edilizia privata e poteri di controllo della Pubblica Amministrazione/ seconda parte
- Edilizia privata e poteri di controllo della Pubblica Amministrazione/prima parte
- LA SENTENZA: Come il regolamento contrattuale può intervenire in tema di distacco del riscaldamento
- DIRITTO CONDOMINIALE: Come si usano le parti comuni?
- DIRITTO CONDOMINIALE: L’amministratore del condominio
- LA SENTENZA: Contratto di comodato o contratto di locazione?
- DIRITTO CIVILE: Il contratto di locazione transitorio
- DIRITTO CIVILE: Quali sono i diritti e gli obblighi in capo al comodatario
- LA SENTENZA: Tasse sull’immobile a carico del conduttore? Si, si può
- DIRITTO CIVILE: Risolvere il contratto di locazione si può?
- DIRITTO CIVILE: Il contratto di locazione
- INCONTRO: “TRUFFE AGLI ANZIANI”
- DIRITTO AMMINISTRATIVO: Opere abusive sulle parti comuni: a chi deve essere notificato l’ordine di demolizione?
- DIRITTO CIVILE: I coeredi devono pagare le spese condominiali dell’immobile ereditato?
- LA SENTENZA: Costruire un recinto per cani con pali di legno e rete metallica? Non serve la licenza
- Detenere un appartamento, diventare suo possessore per poi divenire il suo proprietario
- LA SENTENZA: Pubblicare la foto di un’altra persona sul proprio profilo social, si può?
- DIRITTO CIVILE: Versamento di una somma di denaro: un gesto, molti istituti giuridici
- LA SENTENZA: Staccarsi dal riscaldamento centralizzato si può
- LO STUDIO BOREATTI COLANGELO augura a tutti voi Buone Feste
- Condominio od Hotel? Condhotel
- LA SENTENZA: Scontro tra un veicolo e un cervo: nessun risarcimento al conducente
- Chiedere tutela attraverso l’azione di classe
- DIRITTO PENALE. Dolo o colpa? Questo è il dilemma!
- LA SENTENZA: Se la società cancellata avvia un giudizio, gli ex soci pagano le spese legali
- PROCEDURA CIVILE: Ipotesi di riforma all’insegna della semplificazione
- PROCEDURA CIVILE: LE TAPPE DELLA RIFORMA
- LA SENTENZA: il conducente investitore deve provare la correttezza del suo comportamento
- BONUS FACCIATE
- DIRITTO CONDOMINIALE: Aiuto, c’è da rifare la facciata … ma ci sono i bonus!
- LA SENTENZA: Affidamento del figlio al padre se è in grado di dargli maggior sicurezza e stabilità
- Fattura emessa dal fornitore ma non pagata dal cliente: l’iva non viene recuperata
- VIOLENZA SULLE DONNE: richiesta la sospensione del mutuo
- LA SENTENZA: La competenza a decidere su un credito locatizio è del Tribunale
- Lo Stato disemette i suoi beni per valorizzarli
- CODICE DI PROCEDURA CIVILE: A chi ci si deve rivolgere se il conduttore non paga i canoni?
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Il verbale di separazione omologato può costituire titolo per la trascrizione presso i Registri Immobiliari
- DIRITTO PENALE: Il doping
- DIRITTO CIVILE: “E io pago”, disse Totò
- LA SENTENZA: La non punibilità per la particolare tenuità del fatto si può applicare anche al reato di guida in stato di ebbrezza
- DIRITTO PENALE: COSA SI INTENDE PER “GUIDA IN STATO DI EBBREZZA”
- DIRITTO CONDOMINIALE: AIUTO, C’È DA RIFARE LA FACCIATA!
- LA SENTENZA: La fattura commerciale cosa prova nell’ambito di un giudizio?
- DIRITTO CONDOMINIALE: Le spese in condominio
- DIRITTO CONDOMINIALE: Chi “organizza” la vita in condominio?
- LA SENTENZA: Mantenimento non dovuto per il figlio ancora studente o privo di una occupazione
- DIRITTO SPORTIVO: LA FIGURA DEL PROCURATORE E QUELLA DELL’AVVOCATO
- DIRITTO CONDOMINIALE: CONDOMINIO E ANIMALI DOMESTICI. È POSSIBILE VIETARLI?
- LA SENTENZA: Affidamento condiviso sì, ma per tutelare il figlio viene limitato il diritto di visita del padre
- DIRITTO ALL’OBLIO: FACEBOOK E IL CONTROLLO DEI CONTENUTI ILLECITI POSTATI DAGLI UTENTI
- DIRITTO VITIVINICOLO. COL VETORAZ DICE NO AL PROSECCO
- LA SENTENZA: Omicidio colposo per l’automobilista che non dà la precedenza al motociclista
- DIRITTO ALL’OBLIO. EUROPA vs. RESTO DEL MONDO
- ALLA PENA DETENTIVA NON SEGUE SEMPRE IL CARCERE
- LA SENTENZA: Plastica e tutela dell’ambiente. la vicenda dell’ordinanza della regione Puglia
- LA SENTENZA: Assegno una tantum? La Cassazione dice no
- LA SENTENZA: Il box è mio e lo gestisco io
- DIRITTO PENALE: Convivenza e matrimonio. Sono davvero assimilabili?
- LA SENTENZA: Il figlio adottivo? Non sempre ha diritto a conoscere il suo passato
- DIRITTO CIVILE: Prestare dei soldi ad un amico: cosa è bene sapere
- DIRITTO DEL LAVORO: Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: cosa si intende per “ragioni inerenti l’attività produttiva”?
- SOVRAINDEBITAMENTO: La legge salva suicidi
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Crisi della coppia: quali sono le sorti della casa familiare oggetto di contratto di locazione?
- LA SENTENZA: Somministrare prodotti diversi da quelli indicati nel menù è frode
- DIRITTO CIVILE: Responsabilità del pedone che attraversa la strada parlando al telefono
- DIRITTO VITIVINICOLO: Pratiche enologiche: entra in vigore il nuovo Regolamento 2019/934
- LA SENTENZA: Cosa di deve provare per usucapire un appartamento?
- LA SENTENZA: Quantitativo non irrilevante di hashish “per scorta” non è compatibile con l’uso personale
- LA SENTENZA: Risarcimento del danno ridotto in caso di mancato utilizzo della cintura di sicurezza
- LA SENTENZA: La commercializzazione di prodotti omeopatici scaduti integra il reato di cui all’art. 443 cp
- LA SENTENZA: La PA non è responsabile ex art. 2051 cc per i danni subiti da un bene costruito abusivamente
- LA SENTENZA: Contratto di mediazione condizionato e diritto alla provvigione
- LA SENTENZA: Negato il risarcimento dei danni al volto per chi usa il casco a “scodella”
- DIRITTO CIVILE: In tema di appalto è ammissibile la concorrenza delle garanzie a tutela del committente
- DIRITTO DEL LAVORO: Nel pubblico impiego il patteggiamento giustifica il licenziamento
- DIRITTO PENALE: configura il reato di violenza sessuale “strizzare” con violenza il seno della donna con cui si ha un litigio
- DIRITTO PENALE: E’ violenza privata estrarre qualcuno da un’auto con violenza
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Gli incontri occasionali dopo l’omologa della separazione non comportano riconciliazione
- DIRITTO DEL LAVORO: La tutela dei crediti dei lavoratori
- DIRITTO CIVILE: Il conduttore è obbligato al pagamento delle spese condominiali?
- NORMATIVA: LEGGE 69/2019 (cd CODICE ROSSO) IN VIGORE DAL 9 AGOSTO 2019
- RESPONSABILITA’CIVILE: La vittima di un incidente stradale, anche se già risarcita, è incapace a testimoniare
- DIRITTO PENALE: E’ furto appropriarsi di un bene abbandonato (e già oggetto di un precedente furto)
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Il padre che riconosce successivamente il figlio può anteporre il suo cognome a quello della madre
- DIRITTO PENALE: L’impossessamento di un bene anche per un breve periodo integra comunque il reato di “rapina impropria”
- DIRITTO CIVILE: Risarcimento del danno ridotto per il pedone che si colloca in una posizione poco visibile
- DIRITTO CONDOMINIALE: La “mala gestio” del precedente amministratore non determina automaticamente il risarcimento del danno
- DIRITTO CIVILE: Gli oneri tributari dell’immobile locato possono essere posti a carico del conduttore?
- DIRITTO CONDOMINIALE: Il condominio non ha un obbligo di custodia sulle parti private
- DIRITTO CIVILE: Le forme di garanzia di cui il locatore può avvalersi
- DIRITTO COMUNITARIO, CIVILE, DEL CONSUMATORE: prodotto difettoso e garanzia per vizi / terza parte
- DIRITTO COMUNITARIO, CIVILE, DEL CONSUMATORE: prodotto difettoso e garanzia per vizi / seconda parte
- DIRITTO COMUNITARIO, CIVILE E DEL CONSUMATORE: Prodotto non sicuro e prodotto difettoso / Prima parte
- DIRITTO CIVILE: Assegno e cambiale
- DIRITTO CIVILE: Cosa succede se il conduttore o il locatore muoiono ?
- DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)
- DIRITTO PENALE: Installazione di telecamere sul muro perimetrale della abitazione: la Corte di Cassazione annulla la sentenza che aveva ravvisato il reato di violenza privata
- NORMATIVA: Dal 15 giugno 2019 in vigore le “disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica”
- DIRITTO DEL LAVORO: Art. 1, comma 1175, L. n. 296/2006 – benefici normativi e contributivi e rispetto della contrattazione collettiva
- DIRITTO CIVILE: Colui che chiede il risarcimento deve provare il nesso tra l’evento e il danno
- DIRITTO CONDOMINIALE: Terzo creditore del condominio e singolo condomino
- DIRITTO CONDOMINIALE: Amministratore: quando serve l’autorizzazione dell’assemblea
- DIRITTO DI PROPRIETA’: sulle distanze di gronde e pluviali
- DIRITTO CIVILE: padre assente condannato a risarcire la figlia
- DIRITTO CONDOMINIALE: differenza tra luci e vedute
- NORMATIVA: Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018
- DIRITTO CONDOMINIALE: Addebitabilità delle spese al singolo condomino
- DIRITTO CONDOMINIALE: Responsabilità del condominio in caso di furto in appartamento condominiale agevolato dalla presenza di ponteggi
- DIRITTO CONDOMINIALE: L’ incompatibilità del mediatore con la professione di amministratore di condominio passa attraverso l’interpretazione del Ministero dello Sviluppo Economico
- DIRITTO CONDOMINIALE: Spese per interventi su parti di supercondominio: la ripartizione delle spese va fatta tenendo in conto della funzione della parte condominiale che necessita dell’intervento
- DIRITTO CIVILE: Un soggetto può designare anticipatamente il proprio amministratore di sostegno
- DIRITTO CIVILE: Si parte dal testo del contratto per individuare la comune intenzione della parti contraenti
- DIRITTO CIVILE: L’acquirente di un bene deve provare i vizi della cosa
- DIRITTO PENALE: Telefonate anonime: l’intento scherzoso (ma petulante) non esclude il reato
- DIRITTO VITIVINICOLO: i confini del concetto di “raggruppamento” previsto dall’OCM Vino (organizzazione comune del mercato)
- DIRITTO VITIVINICOLO: Pubblicato il “Decreto sull’enotursimo”
- Diritto penale: Lo stato di indigenza non rende lecito l’allaccio abusivo alla rete elettrica
- DIRITTO AMMINISTRATIVO: Illegittima la delibera del Comune che vieta ai cani l’ingresso in spiaggia
- DIRITTO DEL LAVORO: E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 1475, secondo comma, del codice dell’ordinamento militare che vieta agli appartenenti alle forze armate di associarsi in sindacato
- CODICE DI PROCEDURA CIVILE: Il decreto di semplificazione e il pignoramento: cosa cambia dal 13.2.2019?
- LINEE GUIDA AGCOM CON RIFERIMENTO ALL’ART. 9 DECRETO DIGNITA’
- DIRITTO VITIVINICOLO: Immissione in commercio di prodotti con segni industriali mendaci: la confisca non è obbligatoria se le etichette possono essere sostituite
- DIRITTO VITIVINICOLO: Export del vino italiano in Cina: come tutelarsi dalla contraffazione del marchio
- CODICE DI PROCEDURA CIVILE: Class Action: cosa cambia?
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Linee guida per la redazione degli atti processuali
- DIRITTO CIVILE: Infortunio a scuola? Il danneggiato deve fornire la prova dell’illecito commesso da un altro studente
- DIRITTO VITIVINICOLO: Il consorzio di tutela di una DOP (Denominazione di origine protetta)
- DIRITTO CIVILE: Diritto di recesso dal contratto vincolato al versamento di una somma di denaro: è clausola vessatoria?
- DIRITTO CIVILE: Quando il Comune è responsabile per i danni causati dal dissesto del manto stradale?
- DIRITTO CIVILE: Contratto preliminare di preliminare, quando è nullo?
- DIRITTO VITIVINICOLO: Il controllo sulle procedure di individuazione e assegnazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche alla luce dei Regolamenti europei 33 e 34/2019
- DIRITTO DEL LAVORO: Tentativo di conciliazione e termine per impugnare il licenziamento
- DIRITTO CIVILE: Recesso dal contratto telefonico e tacito rinnovo
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Il regime patrimoniale
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Bene acquistato con denaro personale, dopo il matrimonio: è sempre escluso dalla comunione legale?
- DIRITTO CONDOMINIALE: Parcheggiare un motoveicolo per breve periodo nell’area condominiale si può?
- DIRITTO CIVILE: Bollette esorbitanti? E’ il fornitore che deve dimostrare il corretto funzionamento del contatore
- DIRITTO CIVILE: Polizze unit linked: è necessario che la componente assicurativa sia collegata all’aspettativa di vita del contraente
- DIRITTO CONDOMINIALE: Conflitto sulle distanze fra proprietà esclusive all’interno di uno stabile condominiale.: quale norma applicare?
- DIRITTO CONDOMINIALE: Quale criterio deve essere adottato per ripartire le spese delle pensiline?
- DIRITTO DI FAMIGLIA: L’affidamento condiviso dei figli è sempre la regola, a meno che non ne metta in pericolo l’equilibrio e lo sviluppo psico fisico.
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Il termine di decadenza dell’azione di disconoscimento della paternità decorre dalla scoperta dell’adulterio
- CONVEGNO ANACI: I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO DEL CONDOMINIO
- CODICE DELLA STRADA: Il superamento del limite di velocità “di poco” non è sufficiente per giustificare l’annullamento del verbale di infrazione
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Affido condiviso … anche per gli animali
- DIRITTO CIVILE: Recesso convenzionale dal contratto di locazione
- DIRITTO CIVILE – PROCEDURA CIVILE: errata notifica del precetto a soggetto che non rappresenta il condominio
- DIRITTO IMMOBILIARE: Nuove garanzie a favore degli acquirenti di immobili da costruire
- DIRITTO CIVILE: Il figlio scrive frasi offensive sulla scrivania della bidella: il genitore condannato al risarcimento del danno
- DIRITTO CIVILE: I canoni di locazione vanno pagati e non può essere chiesta la restituzione di quelli versati a nulla rilevando le obiezioni di mancata abitabilità dell’immobile
- CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA e DELL’INSOLVENZA
- PROCEDURA CIVILE: La rilevazione del consumo mediante contatore: non grava sull’utente la prova del cattivo funzionamento
- DIRITTO CIVILE: Il possesso di un immobile in forza di contratto preliminare si qualifica come detenzione qualificata: non rileva come possesso utile all’usucapione
- DIRITTO PENALE: Condanna per disturbo alla quiete pubblica se il cane abbaia troppo e il proprietario ignora le lamentele dei vicini
- DIRITTO CIVILE: Corresponsabilità del pedone che attraversa la strada ma non utilizza le strisce pedonali
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Affidamento condiviso ed esclusivo a confronto
- DIRITTO TRIBUTARIO: Con il “Saldo e stralcio delle cartelle” il contribuente può estinguere il suo debito verso lo Stato
- DIRITTO DEL LAVORO: Grave disturbo depressivo accompagnato da manifestazioni psicotiche? niente indennità di accompagnamento
- DIRITTO PENALE / AMMINISTRATIVO: Uso dell’arma a scopo intimidatorio: la licenza di porto di fucile ad uso caccia non può essere revocata
- DIRITTO CONDOMINIALE/AMMINISTRATIVO: Si può trasformare un immobile da abitazione a studio medico? Si, ma serve il permesso a costruire
- CODICE DELLA STRADA: Veicoli a noleggio: della sanzione amministrativa pecuniaria risponde anche il locatore
- DIRITTO CONDOMINIALE: Convocazione dell’assemblea condominiale: raccomandata, pec o mail ordinaria?
- DIRITTO CIVILE: Scrittura privata: tra disconoscimento e querela di falso
- DIRITTO PENALE: Tenere in casa 33 gatti configura il reato di maltrattamento di animali
- DIRITTO CONDOMINIALE: Il danno da occupazione abusiva e la prova della impossibilità dell’uso della cosa comune
- DIRITTO CIVILE: Comunione ereditaria: la convocazione dell’assemblea non deve rispettare i termini di cui all’art. 66 disp att cc
- CODICE DELLA STRADA: Le sanzioni amministrative pecuniarie oggetto di aggiornamento
- DIRITTO CIVILE: Buca nel marciapiede: il Comune risponde dei danni
- DIRITTO CONDOMINIALE: Il regolamento condominiale è derogabile dalla delibera che recepisce la normativa imperativa in punto di riscaldamento
- DIRITTO CIVILE: Se si contesta alla PA la lesione di diritti soggettivi la giurisdizione è del Giudice ordinario
- DIRITTO DEL LAVORO: Il dipendente che agisce per il risarcimento del danno deve provare l’inadempimento specifico del datore di lavoro
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Niente assegno divorzile al beneficiario che ha una nuova famiglia, anche di fatto
- DIRITTO CIVILE: Leasing: da contratto atipico a contratto tipico
- DIRITTO CONDOMINIALE: In assenza della indicazione dei compensi dell’amministratore, la delibera è nulla
- DIRITTO DI FAMIGLIA: La custodia in carcere può essere sostituita dagli arresti domiciliari in caso di assoluta impossibilità delle moglie di occuparsi dei figli
- Figli nati fuori dal matrimonio: quali sono i requisiti per l’affidamento esclusivo?
- LOCAZIONI: Locazione inferiore ai trenta giorni e l’obbligo di comunicare alla Questura i dati del conduttore
- CODICE DI PROCEDURA CIVILE: Registrazioni audio e video: sono ammesse? Che valore hanno? Se e come possono essere depositate in giudizio?
- CODICE DELLA STRADA: Verbale illegittimo se la segnalazione dell’autovelox non è ripetuta dopo l’incrocio
- DIRITTO CONDOMINIALE: Cadere dalla scale condominiali non dà sempre diritto al risarcimento del danno
- DIRITTO CIVILE E PENALE: La responsabilità medica alla luce della Legge Gelli-Bianco. Differenze con la Riforma Balduzzi.
- DIRITTO CONDOMINIALI: Parti comuni e loro utilizzo
- DIRITTO PENALE: L’ambito di esclusione della punibilità secondo la legge Gelli Bianco
- CODICE DELLA STRADA: Autovelox sulla carreggiata opposta: sanzione va annullata
- DDL ANTICORRUZIONE E PRESCRIZIONE
- DIRITTO CIVILE: risarcimento del danno e le sentenze gemelle
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Disconoscimento di paternità
- DIRITTO DEL CONSUMATORE: Linee guida dell’Agcom
- DIRITTO CIVILE: Tabelle del Tribunale di Milano per la liquidazione del danno
- DIRITTO CONDOMINIALE: Le spese sostenute dall’ex amministratore vanno rimborsate
- DIRITTO DI FAMIGLIA: dichiarazione di adottabilità del minore
- DIRITTO CONDOMINIALE: Il balcone: bene di proprietà esclusiva, ma le spese di ristrutturazione vanno sostenute dal Condominio
- GDPR: Trattamento dei dati personali relativi a condanne penali, reati o a connesse misure di sicurezza
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
- CODICE DELLA STRADA: La presenza dell’autovelox deve essere segnalata in modo visibile e adeguato
- DIRITTO CONDOMINIALE: I coeredi devono pagare le spese condominiali dell’immobile ereditato?
- DIRITTO PENALE: Furto all’interno del parcheggio condominiale: è furto in privata dimora
- CORRIERE DELLA SERA: Pieve Emanuele, la strada “sequestrata” dal Comune: deunce e polemiche
- GDPR: Ma quali sono i dati personali oggetto di protezione?
- GDPR: Consenso digitale e minori
- DIRITTO DI FAMIGLIA: L’interesse del minore giustifica la previsione di un diritto di visita “rigido”
- PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: TRA VECCHIE E NUOVE DISPOSIZIONI
- TESTO GDPR
- LOTTA ALL’USURA E ALL’ESTORSIONE: FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA SIGLATO IN DATA 30.7.2018
- DIRITTO VITIVINICOLO: Vitigni ibridi: si possono usare. I problemi riguardano la loro classificazione
- CODICE DELLA STRADA: omesso pagamento del pedaggio, obblighi e sanzioni
- DIRITTO DEL LAVORO: Non è sufficiente la produzione del certificato di conformità del macchinario per escludere la responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio del lavoratore
- DECRETO nr. 7337 del 30.07.2018 “Nomina del Comitato Nazionale vini DOP e IGP di cui all’articolo 40 della legge 12 dicembre 2016, n. 238, e criteri per la relativa attività”
- DIRITTO PENALE: Bottiglie di acqua destinate alla vendita: c’è reato anche se sono esposte al sole per poco tempo
- DIRITTO VITIVINICOLO: Vademecum Campagna Vitivinicola 2018/2019
- DECRETO LEGGE 87/2018 (cd Decreto Dignità)
- DIRITTO CIVILE: Il costo dell’intero master va pagato anche se lo studente recede anticipatamente
- DIRITTO VITIVINICOLO: Limite temporale delle autorizzazioni e ricorso presentato dalla Regione Veneto: il Tar Lazio deve decidere
- PROTEZIONE CIVILE: Attività organizzativa e assistenziale: questi sono gli ambiti nei quali può operare il volontario
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Il procedimento di divorzio congiunto prosegue anche se uno dei due coniugi revoca il consenso
- DIRITTO CIVILE: Il Comune continua a ricoprire la qualità di custode e quindi risponde dei danni anche se affida i lavori di manutenzione della strada ad un appaltatore
- CODICE DELLA STRADA: Se il cantiere stradale è terminato alla società che ha eseguito i lavori non si applica l’art. 21 Cds comma 2 e 4
- DIRITTO DEL CONSUMATORE: La qualifica di consumatore è trasmissibile iure hereditatis
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Assegno di divorzio: intervengono le Sezioni Unite: natura assistenziale e compensativa
- DIRITTO CONDOMINIALE: L’installazione di una rampa di accesso per diversamente abili rientra nell’edilizia libera e il Comune non può chiedere alcuna delibera assembleare
- Rassegna stampa: Corriere della sera del 5 luglio 2018
- DIRETTIVA DELLA PROCURA DI PORDENONE: In caso di incidente stradale grave la Polizia può controllare telefonini e tablet
- DIRITTO VITIVINICOLO: Come funziona la “filiera” degli aiuti comunitari?
- DIRITTO CONDOMINIALE: L’eliminazione delle barriere architettoniche prevale sul vincolo storico dell’edificio
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Se il padre non provvede al mantenimento dei figli non devono intervenire i nonni paterni
- DIRITTO CIVILE: Nessuna segnalazione al CRIF se prima la banca non comunica al cliente la revoca della carta di debito (bancomat)
- DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE: Quale tutela può ricevere il proprietario di un immobile se si è avvalso della clausola risolutiva espressa prevista nel contratto di locazione?
- DIRITTO DEL LAVORO: In caso di omesso versamento dei contributi, il lavoratore, per chiedere il riconoscimento della rendita vitalizia, può avvalersi anche di dichiarazioni testimoniali
- DIRITTO CIVILE: Le associazioni di promozione sociale (APS)
- DIRITTO CONDOMINIALE: La figura del rappresentante del condominio nelle assemblee di supercondominio
- DIRITTO AMMINISTRATIVO: Chi presenta una istanza di accesso agli atti alla PA deve sempre indicare i motivi che la giustificano
- DIRITTO CONDOMINIALE: Sì alla sospensione della fornitura dell’acqua al condominio moroso se non prova il suo stato di indigenza
- PROCEDURA CIVILE: Ricorso per accertamento tecnico preventivo inammissibile se non viene indicato l’oggetto del futuro giudizio di merito
- DIRITTO VITIVINICOLO: Decreto nr. 2987/18 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
- DIRITTO VITIVINICOLO: Introdotti limiti al sistema delle autorizzazioni per “contrastare i fenomeni elusivi”
- SANZIONI AMMINISTRATIVE: Sanzione per sosta del veicolo sulle strisce blu senza aver pagato il ticket: il ricorrente deve provare che i parcheggi cd “liberi” non sono sufficienti
- DIRITTO VITIVINICOLO: Novità in tema di formato del documento di trasporto del vino sfuso e/o imbottigliato sul territorio nazionale e comunitario.
- DIRITTO VITIVINICOLO: Autorizzazioni: introdotte nuove regole per rafforzare il rispetto di quelle esistenti
- DIRITTO CIVILE: 5 ore di ritardo del treno, carrozze al buio e senza riscaldamento per guasti all’impianto elettrico: riconosciuto solo il diritto al rimborso di metà del biglietto; nulla per il danno non patrimoniale
- DIRITTO SPORTIVO: La finalità lucrativa non è più preclusa alle società sportive dilettantistiche
- TERZO SETTORE: Una riforma “in corso”
- DIRITTO VITIVINICOLO: Il “Testo Unico del vino e della vite” è il riferimento normativo in materia
- DIRITTO DI FAMIGLIA: La Suprema Corte ha ribadito che una volta verificata la debenza dell’assegno divorzile, tra i criteri da prendere in esame ai fini della sua quantificazione vi è anche quella della durata del matrimonio – Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Presidente dott. Scaldaferri, Relatore dott. Bisogni – ordinanza nr. 7342 depositata il 23 marzo 2018
- DIRITTO DI FAMIGLIA: La Suprema Corte ha ribadito che il diritto ad una quota di TFR, sussistenti gli altri requisiti richiesti dalla legge, è correlato alla data di proposizione della domanda giudiziale volta a far dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio. Va pertanto negato se proposto in un arco cronologico successivo alla maturazione del diritto di TFR – Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, Presidente dott. Di Virgilio, Relatore dott. Valitutti – ordinanza nr. 7239 depositata il 22 marzo 2018
- LO STUDIO CORRE PER GLI ORFANI DEI MILITARI DELL’ ARMA: Lo Studio Legale Boreatti Colangelo & Partners il prossimo 8 aprile partecipa, con il proprio team di runners, alla Milano City Marathon a fianco di Fondazione Onaomac – Carabinieri
- CODICE PENALE: Dal prossimo 6 aprile in vigore le modifiche apportate dal D.Lgs 21/2018 al codice penale – Viene introdotto il principio di riserva del codice in materia penale, vengono previste nuove fattispecie penali e abrogate alcune disposizioni esistenti
- PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE: Se viene sollevata in giudizio una eccezione di improcedibilità ex art 5 d.lgs 28/2010, il mediatore può essere chiamato quale testimone sulla cd fase di identificazione delle parti nel procedimento di mediazione qualora il verbale redatto in quella occasione presenti delle lacune – Tribunale di Udine, Sezione I Civile – ordinanza del 7 marzo 2018
- DIRITTO CIVILE: Nullità del contratto di finanziamento contro cessione del quinto – Determinazione del tasso usurario – Determinazione delle componenti ai fini del calcolo del tasso di interessi – Corte di Cassazione, Sezione III Civile, sentenza nr. 5160 data pubblicazione 6 marzo 2018
- DIRITTO CONDOMINIALE: In caso di violazione del regolamento condominiale i condomini possono essere chiamati a pagare la sanzione pecuniaria
- CONVEGNO DEL 23.03.2018 – IL MANDATO: L’AMMINISTRATORE, IL RAPPRESENTANTE, IL REVISORE
- PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE: Il mediatore, in sede di mediazione, può disporre il rinvio dell’incontro per permettere al Condominio di munirsi della delibera autorizzativa ad avviare o a partecipare al procedimento di mediazione, delibera di cui risulti in quel momento non dotato – Tribunale di Milano, Sezione Civile, sentenza nr. 836 del 2018.
- AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E PRODIGALITA’: La Suprema Corte ha ribadito che può adottarsi la misura di protezione della amministrazione di sostegno anche nei casi di prodigalità che si sostanzino nell’utilizzo del proprio patrimonio per l’acquisto di gratta e vinci – Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Presidente dott. Giancola, Relatore dott. Tricomi – ordinanza nr. 5492 depositata il 7 marzo 2018
- DIRITTO COSTITUZIONALE: Il diritto/dovere all’istruzione si declina anche nella forma dell’istruzione cd parentale
- DIRITTO DI PROCEDURA PENALE: Il Tribunale di Busto Arsizio – sezione penale – in funzione di GUP accogliendo la tesi della difesa, assunta dallo Studio Legale Boreatti Colangelo & Partners, ha assolto un padre che era stato accusato dalla figlia di aver abusato di lei. Infatti se vero è che la deposizione resa dalla sola persona offesa per fondare una sentenza di condanna è altrettanto vero che il Giudice deve comunque compiere un attento e rigoroso esame sulla attendibilità della stessa. Tribunale di Busto Arsizio, Sezione Penale, depositata in data 8 gennaio 2018.
- DIRITTO PENALE e DIRITTO DI PROCEDURA PENALE: Non si configura il reato di rifiuto di accertamento del tasso alcolemico nel caso in cui la richiesta non sia stata preceduta dall’avvertimento di farsi assistere da un difensore – Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Presidente dott. Blaiotta, Relatore dott. Picardi – sentenza 24 gennaio 2018 nr. 6526
- DIRITTO PENALE: Il titolare dell’esercizio è responsabile anche se sono stati i dipendenti a vendere alcolici ai minori di anni sedici – Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Presidente dott. Bruno, relatore dott. Scotti – depositata il 23 gennaio 2018, nr. 3028
- RASSEGNA STAMPA: Corriere della Sera del 20 febbraio 2018
- CIVILE: L’amministrazione di sostegno – una misura di protezione che risponde ai bisogni concreti, specifici e attuali del beneficiario
- CIVILE: Il gioco d’azzardo, il fenomeno ludopatico e gli strumenti per arginarlo
- LEGGE 11.01.2018 nr. 4 “Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici”
- DIRITTO CIVILE: Il passeggero che chiede al vettore il risarcimento del “danno da ritardo” deve provare la fonte del suo diritto e allegare (non dimostrare) la circostanza del ritardo – Corte di Cassazione Sezione III civile, ordinanza nr. 1584 data pubblicazione 23.1.2018
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Diritto del genitore di far visita ai figli presso l’abitazione della madre “quando vuole”: è necessario individuare quando l’ex coniuge approfitti della genericità del provvedimento del Giudice che dispone in punto di diritto di visita e quando, invece, il genitore affidatario commetta il reato di cui all’art 388, comma 2, cp – Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza 16 gennaio 2018 nr. 1746
- DIRITTO DI FAMIGLIA: Linee guida in tema di spese per i figli minorenni e i figli maggiorenni non economicamente indipendenti non comprese nell’assegno di mantenimento
- MEDIAZIONE: improcedibilità della domanda giudiziale per mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione – Tribunale di Pordenone, Sezione Civile, sentenza del 10.3.2017 nr 186
- CONDOMINIO: E’ nulla la delibera di nomina di un amministratore che non ha adempiuto agli obblighi formativi – Tribunale di Padova, Sezione I Civile, sentenza 24 marzo 2017 nr. 818
- DIRITTO DI IMMAGINE: Lesione del diritto all’immagine se non vi è il consenso alla pubblicazione di una fotografia – Tribunale di Pordenone, sezione civile, sentenza 29 agosto 2017 nr. 634
- CONDOMINIO: Delibera condominiale annullabile se l’amministratore non esibisce la documentazione contabile
- DIRITTO CONDOMINIALE: Impianto centralizzato – Corte di Cassazione sezione VI sottosezione 2 – ordinanza 29.11.2017 nr. 28616
- DIRITTO CONDOMINIALE: Tabelle millesimali – Corte di Cassazione – sezione II civile – sentenza 31.3.2017 nr. 8520
- DIRITTO CONDOMINIALE: Spese condominiali – I criteri per la ripartizione dell’acqua in condominio
- DIRITTO VITIVINICOLO: Le autorizzazioni sostituiscono il diritto di impianto viticolo
- DIRITTO CONDOMINIALE: Tabelle millesimali – Corte di Cassazione Civile nr. 19797 / 2016
- INCONTRI FORMATIVI: Seminario sulla mediazione – Milano 9.11.2017
- Dalla parte del lavoratore
- B&B e condominio
- La legge 119 – 2017 una nuova veste all’obbligo vaccinale