Dove può cercare aiuto un imprenditore iscritto alla Camera di Commercio?

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

Si può dire che è una delle novità dell’anno ossia una di quelle cose che quando arrivano e ne vieni a conoscenza poi ne rimani colpito, positivamente si intende!

Eccoci cari amici è quello che è capitato con l’introduzione del percorso della negoziazione assistita (DL 118/21): attenzione ho scritto “percorso” e non procedimento o procedura proprio perché ha tratti differenti da questi ultimi.

ANDIAMO PER ORDINE: A CHI È RIVOLTA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA?

Agli imprenditori commerciali, agricoli e a quelli fallibili e non, purchè siano iscritti alla Cameria di Commercio. La ragione invero credo si possa rinvenire nella circostanza che per accedere allo strumento si deve usare una piattaforma che è stata creata ed è gestita dalla Camera di Commercio stessa. Quid prodest?

Quando l’imprenditore dovrebbe avvalersi di questa procedura? Quando si trova in una situazione di crisi purchè la stessa sia risorvibile e sempre che “il salvataggio” dell’azienda abbia lo scopo di salvaguardare la continuità aziendale (si badi bene non l’imprenditore) in una sede che non sia quella giudiziale.

Per quanto riguarda poi il procedimento esso è strutturato in modo tale da essere improntato a criteri di celerità ove il ruolo centrale è assunto dal negoziatore che ha il compito di valutare i dati che emergono dalla documentazione e dalle informazioni assunte dall’imprenditore e quindi accogliere o meno l’istanza presentata.

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più