La start-up innovativa non fallisce

Elisa Boreatti
Condividi con
LinkedIn
Email
Print

Possiamo definire le start-up come società in fase di sviluppo con dei progetti innovativi. Sono state introdotte nel 2012 con il Decreto Sviluppo 2.0 e se è vero che sono molte quelle che raggiungono grandi risultati è altrettanto vero che moltissime hanno difficoltà.

COSA SUCCEDE IN QUESTI?

Diciamo che già il D.lg del 2012 ha previsto diversi strumenti per agevolare la nascita delle start-up.

Si pensi ad esempio al fatto che è previsto un regime fiscale diverso oppure in caso di crisi, nonostante società iscritte, non falliscono.

Tuttavia, negli ultimi anni il legislatore ha previsto che queste possano chiudere in “modo agevolato” e “senza debiti”, ossia avvalendosi di una delle cd procedure della L. 3/2012 e dalla successiva L. 155/2017.

La ragione di una tale presa di posizione si ha se leggiamo la Relazione illustrativa del Decreto Sviluppo ove si sottolineano alcune circostanze.

La prima: chi decide di investire in un’attività ad alto livello di innovazione si assume un maggior rischio economico, considerato l’alto tasso di mortalità fisiologica delle start-up. Ciò induce a prendere atto in tempi rapidi dell’insuccesso dell’idea imprenditoriale avviata;

La seconda: la liquidazione giudiziale delle start-up in crisi deve avere tempi più rapidi, così da facilitare la ripartenza dell’imprenditore con un nuovo progetto imprenditoriale.

Questo permette all’investitore/imprenditore di poter “ritornare” sul mercato senza avere già “un passato negativo” alle spalle.

CATEGORIE

Sei in un soggetto sovraindebitato?
Risolvi la tua situazione!

Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.

ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO “Come fare per non morire più di debiti?”

SCOPRI DI Più