LA SENTENZA: Affidamento condiviso sì, ma per tutelare il figlio viene limitato il diritto di visita del padre

Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 24937/19; depositata il 7 ottobre 2019 – Le modalità di esercizio del diritto di visita devono essere tali da non influire negativamente sulla stabilità e sulla serenità del minore. – FATTO La Corte d’Appello di Venezia ha, tra le altre, confermato le statuizioni del giudice di […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: L’affidamento condiviso dei figli è sempre la regola, a meno che non ne metta in pericolo l’equilibrio e lo sviluppo psico fisico.
Corte di Cassazione, sezione prima, sentenza numero 6535 depositata 6 marzo 2019 Alla regola dell’affidamento condiviso dei figli può derogarsi solo quando la sua applicazione sia pregiudizievole per lo sviluppo psico fisico del minore, e la sua esclusione deve essere adeguatamente motivata e sorretta da una motivazione sull’inidoneità educativa di un genitore, per la […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Affido condiviso … anche per gli animali
Tribunale di Sciacca, decreto del 19.2.2019 – Il Tribunale di Sciacca con decreto del 19.2.2019 tenuto in conto della difficoltà tra i coniugi a trovare un accordo condiviso è intervenuto stabilendo e sul presupposto che il sentimento per gli animali costituisce un valore meritevole di tutela, anche in relazione al benessere dell’animale stesso, assegna […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Affidamento condiviso ed esclusivo a confronto
Punto di partenza Il D.lgs 154/2013 ha ridisegnato l’impianto della disciplina della filiazione : Sancendo il principio di unicità di figlio (art. 315 cc) Sostituendo la nozione di “potestà genitoriale” con la figura della “responsabilità genitoriale” (315 bis cc) Sul piano sistematico l’intervento legislativo ha portato alla ri formulazione del Titolo IX, Libro I del […]