DIRITTO DI FAMIGLIA: L’affidamento condiviso dei figli è sempre la regola, a meno che non ne metta in pericolo l’equilibrio e lo sviluppo psico fisico.
Corte di Cassazione, sezione prima, sentenza numero 6535 depositata 6 marzo 2019 Alla regola dell’affidamento condiviso dei figli può derogarsi solo quando la sua applicazione sia pregiudizievole per lo sviluppo psico fisico del minore, e la sua esclusione deve essere adeguatamente motivata e sorretta da una motivazione sull’inidoneità educativa di un genitore, per la […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Affidamento condiviso ed esclusivo a confronto
Punto di partenza Il D.lgs 154/2013 ha ridisegnato l’impianto della disciplina della filiazione : Sancendo il principio di unicità di figlio (art. 315 cc) Sostituendo la nozione di “potestà genitoriale” con la figura della “responsabilità genitoriale” (315 bis cc) Sul piano sistematico l’intervento legislativo ha portato alla ri formulazione del Titolo IX, Libro I del […]
Figli nati fuori dal matrimonio: quali sono i requisiti per l’affidamento esclusivo?
[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, Sezione I civile, sentenza numero 30826/18, pubblicata il 28 novembre 2018 La Corte di Cassazione con la sentenza sopra emarginata, confermando la statuizione sul punto della Corte d’Appello di Milano, ha dedotto che il principio della cosiddetta bio genitorialità – inteso come presenza comune di […]