AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E PRODIGALITA’: La Suprema Corte ha ribadito che può adottarsi la misura di protezione della amministrazione di sostegno anche nei casi di prodigalità che si sostanzino nell’utilizzo del proprio patrimonio per l’acquisto di gratta e vinci – Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Presidente dott. Giancola, Relatore dott. Tricomi – ordinanza nr. 5492 depositata il 7 marzo 2018

La prodigalità viene definita come un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare eccessivamente rispetto alle proprie condizioni socioeconomiche ed al valore oggettivamente attribuibile al denaro, configura autonoma causa di inabilitazione, ai sensi dell’art. 415, comma 2, c.c., indipendentemente da una sua derivazione da specifica malattia o comunque infermità, e, […]

CIVILE: L’amministrazione di sostegno – una misura di protezione che risponde ai bisogni concreti, specifici e attuali del beneficiario

    Sommario: 1. Cenni introduttivi sull’amministrazione di sostegno e confronto con la misura dell’interdizione e con l’istituto dell’inabilitazione; 2. L’istituto dell’amministrazione di sostegno: natura, presupposti, soggetti coinvolti e il procedimento per giungere alla nomina; 3. Focus sul decreto di nomina dell’amministratore di sostegno; 4. Focus sui poteri conferiti all’amministratore dal decreto di nomina; 5. […]

CIVILE: Il gioco d’azzardo, il fenomeno ludopatico e gli strumenti per arginarlo

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Sommario: 1. Introduzione – 2. Il gioco d’azzardo illegale e il gioco d’azzardo legale – 3. Ludopatia e strumenti per arginare il fenomeno ludopatico: la nomina dell’amministratore di sostegno – 4. Conclusioni INTRODUZIONE In Italia vi è la “paradossale” co – esistenza del gioco d’azzardo illegale e di […]