Il vostro amministratore segue i corsi di aggiornamento?

Foro in un foglio di carta rossa su sfondo rosso. Prendi in giro con il testo UPDATE di carta strappata.

Se considerate che  la riforma del condominio è del 2012 possiamo dire che ci sono voluti un po’ di anni perché il requisito della formazione dell’amministratore di condominio fosse considerato tale e, quindi, la sua assenza comportasse, fosse già sola, sufficiente a chiedere la revoca dello stesso. Ricordo infatti che l’art. 71-bis, lett. f) e […]

L’assemblea decide, poi chi ha il compito di dare esecuzione alle delibere?

Group of people raise hands up to agree,people raising hands during seminar,Audience voting in professional education surrounding.

L’amministratore del condominio è l’organo che in condominio ha il compito di dare esecuzione alle delibere assunte dai condomini in sede assembleare. Tale ruolo può essere ricoperto sia da una persona giuridica sia da una persona fisica purchè abbia i requisiti previsti dalla L. 220/12, normativa che è intervenuta proprio per “professionalizzare” questa figura. In […]

DIRITTO CONDOMINIALE: Perché non sottovalutare il regolamento condominiale

La norma di riferimento per quanto riguarda i beni ad uso collettivo in condomino è l’art. 1117 cc rubricato “Parti comuni dell’edificio” che, in forza di presunzione iuris et de iure, stabilisce, seppur a titolo esemplificativo, che  “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se non aventi diritto a […]

DIRITTO CIVILE: L’amministratore di condominio: cosa è utile sapere?

Oltre all’assemblea condominiale, l’altra figura che rileva all’interno del condominio è quella dell’amministratore che ha il ruolo di gestire le parti comuni, di far rispettare il regolamento condominiale e di procedere al recupero della morosità. Le norme che ne disciplinano la figura sono state oggetto di modifica da parte della legge 220/12 e questo proprio […]

DIRITTO CONDOMINIALE: L’assemblea di condominio: cosa è utile sapere ?

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Il condominio è un edificio composto da più unità immobiliari di proprietà di diversi soggetti che ha delle parti comuni che sono strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Per la gestione e organizzazione di queste parti comuni all’interno del condominio vengono individuati degli organi che operano nel rispetto […]

DIRITTO CONDOMINIALE: L’amministratore del condominio

Premessa Per affrontare l’argomento partirei da una domanda: vi è capitato di passeggiare per strada e veder affisse, vicino ai portoni di accesso dei condomini, delle targhette che riportano il nome della persona o della società che amministra lo stabile. Ebbene i dati ivi indicati identificano proprio l’amministratore, ossia la persona fisica o la società […]

DIRITTO CONDOMINIALE: Chi “organizza” la vita in condominio?

Quando si parla di condominio si pensa ad un edificio composto da più unità immobiliari, di proprietà di diversi soggetti, che ha delle parti comuni strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Ma il condominio non è solo questo. Dal punto di vista giuridico viene qualificato, infatti, come un ente di gestione, privo di personalità giuridica […]

DIRITTO CONDOMINIALE: Amministratore: quando serve l’autorizzazione dell’assemblea

Corte di Cassazione, Sez. III Civile, sentenza nr. 12715 pubblicata il 14.5.2019 – Fatto B.T. ha agito in via esecutiva nei confronti del Condominio (omissis) di (omissis) , procedendo al pignoramento dei crediti da quest’ultimo vantati nei confronti di alcuni condomini per contributi, in base a una sentenza di condanna al pagamento delle spese processuali […]

DIRITTO CONDOMINIALE: L’ incompatibilità del mediatore con la professione di amministratore di condominio passa attraverso l’interpretazione del Ministero dello Sviluppo Economico

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (la nr. 109 dell’11.5.2019) la legge 3 maggio 2019, n. 37 titolata “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018” . La legge, che entrerà in vigore il prossimo 26.5.2019, contiene, tra le altre, l’art. 2 che, modificando il comma 3 dell’art. 5 […]