Amministratore di condominio: necessario o evitabile?

Assemblea condominiale: quando e come deve essere convocata

Assemblea condominiale: convocazione e normativa

In condominio i beni “comuni” possono venir utilizzati dai condomini in modo diverso

Un condomino può apportare modifiche ad “un bene comune” per poter godere dello stesso in modo migliore? La risposta è positiva purchè ricorrano le seguenti condizioni: . Il condomino che vuole apportare modifiche al bene comune può operare senza ottenere una preventiva autorizzazione assembleare. Questi concetti sono stati ribaditi da una recente ordinanza della Corte […]
Si fa presto a dire “impugno la delibera condominiale” ma, dal lato pratico, vi sono degli aspetti che devono essere risolti

Quando un condomìno non è d’accordo con la decisione che l’assemblea ha assunto, sappiamo che può impugnarla (sempre che, ben inteso, non abbia votato favorevolmente). Nel prendere la decisione deve tener presente un elemento che non è secondario se si considera che da esso dipende sia la individuazione dell’organo competente (Tribunale o Giudice di Pace) […]
L’assemblea decide, poi chi ha il compito di dare esecuzione alle delibere?

L’amministratore del condominio è l’organo che in condominio ha il compito di dare esecuzione alle delibere assunte dai condomini in sede assembleare. Tale ruolo può essere ricoperto sia da una persona giuridica sia da una persona fisica purchè abbia i requisiti previsti dalla L. 220/12, normativa che è intervenuta proprio per “professionalizzare” questa figura. In […]
L’assemblea di condominio: perché posso dire che è un insieme di numeri e calcoli?

In primis si ricordi che l’assemblea di condominio ha il compito di regolamentare l’uso delle parti comuni, di decidere sulla ripartizione delle spese, di approvare le manutenzioni e le innovazioni nonché di approvare il preventivo e il consuntivo delle spese di gestione. Ma vi è di più. L’assemblea ha altresì un potere di nomina di […]
Le delibere cosa sono?

La delibera condominiale è lo strumento che permette ai condomini di dare esecuzione alla decisione che hanno assunto durante l’assemblea con riferimento ad uno dei temi presenti nell’ordine del giorno inviati dall’amministratore ai condomini e contenuti nella convocazione all’assemblea condominiale. Non tutti i documenti redatti in sede di assemblea condominiale possono essere considerati una delibera. La delibera condominiale è […]
DIRITTO CONDOMINIALE: L’assemblea condominiale, come e quando viene convocata?

Uno degli organi importanti nella gestione del condominio è quello dell’assemblea di condominio. Essa viene definita come l’organo deliberativo che ha il compito di regolamentare l’uso delle parti comuni, di decidere sulla ripartizione delle spese, di approvare le manutenzioni e le innovazioni nonché di approvare il preventivo e il consuntivo delle spese gestionali. Ma non […]
DIRITTO CIVILE: L’amministratore di condominio: cosa è utile sapere?

Oltre all’assemblea condominiale, l’altra figura che rileva all’interno del condominio è quella dell’amministratore che ha il ruolo di gestire le parti comuni, di far rispettare il regolamento condominiale e di procedere al recupero della morosità. Le norme che ne disciplinano la figura sono state oggetto di modifica da parte della legge 220/12 e questo proprio […]