Condominio e comunione: quando si pensa siano “sorelle” e invece sono “sorellastre”

Si è sempre saputo che il confine tra condominio e comunione è un confine labile, che spesso ci porta a confondere i due concetti e quindi le norme che devono essere applicate. Ma a ricordarci che tra le due situazioni, invece, vi è una profonda differenza è da ultimo intervenuta anche la Corte di Cassazione, […]
DIRITTO CONDOMINIALE: L’assemblea condominiale, come e quando viene convocata?

Uno degli organi importanti nella gestione del condominio è quello dell’assemblea di condominio. Essa viene definita come l’organo deliberativo che ha il compito di regolamentare l’uso delle parti comuni, di decidere sulla ripartizione delle spese, di approvare le manutenzioni e le innovazioni nonché di approvare il preventivo e il consuntivo delle spese gestionali. Ma non […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Perché non sottovalutare il regolamento condominiale

La norma di riferimento per quanto riguarda i beni ad uso collettivo in condomino è l’art. 1117 cc rubricato “Parti comuni dell’edificio” che, in forza di presunzione iuris et de iure, stabilisce, seppur a titolo esemplificativo, che “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se non aventi diritto a […]