LA SENTENZA: Se si contestano i dati catastali la competenza è del Giudice Tributario

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza nr. 2950 del 16.2.2016 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2950, del 16.02.2016 per fornire una risposta alla questione loro sottoposta partono dall’analisi del petitum, vale a dire l’oggetto della domanda giudiziale, per individuare se la controversia debba essere giudicata da un giudice ordinario o tributario. La posizione della […]

LA SENTENZA: La competenza a decidere su un credito locatizio è del Tribunale

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 2 – 31 ottobre 2019, n. 28041 – La Corte di Cassazione ritorna a pronunciarsi in merito a chi sia competente a decidere qualora un soggetto vanti un credito derivante da un rapporto locatizio. Si ricorda infatti che l’art. 7 del […]

CODICE DI PROCEDURA CIVILE: A chi ci si deve rivolgere se il conduttore non paga i canoni?

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, ordinanza nr. 20554, depositata il 30 luglio 2019 – Per rispondere alla domanda è necessario partire da quello che dice il codice di procedura civile. Ebbene l’art. 7 dice che la competenza per le cause aventi ad oggetto beni mobili il cui valore è inferiore […]