Coniugi in comunione legale: a cosa si deve prestare attenzione per evitare che il bene acquistato da uno dei due dopo il matrimonio ricada nella comunione stessa?

Felici coppie asiatiche, Hanno comprato una nuova casa per soddisfare la loro vita coniugata, concentrandosi su una casa di legno simulata.

Diciamo che sappiamo che gli acquisti compiuti dai coniugi dopo il matrimonio ricadono nella comunione legale se questo è il regime patrimoniale che gli stessi hanno scelto. Sappiamo anche che il codice civile prevede delle deroghe ossia delle situazioni al verificarsi delle quali i beni acquistati da uno dei due coniugi successivamente al matrimonio rimangono […]

CON QUALE TIPO DI SEPARAZIONE LASCIARE L’ALTRO CONIUGE?

  La separazione personale dei coniugi è un istituto regolamentato dalle norme del codice civile (artt. 150 e ss.) e da quelle del codice di procedura civile. I coniugi possono decidere di separarsi di fatto ossia  interrompendo la convivenza senza alcuna formalità, ovvero di separarsi legalmente. A differenza dalla separazione di fatto, la separazione legale produce effetti che incidono […]

LA SENTENZA: Come deve essere concluso il patto fiduciario?

Tornando a parlare di patto fiduciario in ambito immobiliare, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento secondo cui per il patto fiduciario con oggetto che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam. Gli ermellini hanno dunque stabilito che il patto fiduciario, una volta […]

SEI UN CONIUGE IN COMUNIONE LEGALE DEI BENI? SAI COSA PUOI FARE?

Brevi premesse. I coniugi, sui rapporti matrimoniali, possono decidere di attuare la comunione ovvero la separazione dei beni. Esistono due forme di comunione dei beni: – La comunione ordinaria (1110 c.c.), la quale non comprende tutti i beni dei coniugi ma solo alcuni, mentre gli altri beni rientrano nella separazione dei beni; – La comunione […]

DIRITTO CIVILE: Se acquistate casa dopo la separazione, attenzione alla compilazione della nota di trascrizione nei registri immobiliari

La corte di Cassazione con l’ordinanza n. 376/2021 del 13 gennaio 2021 ha stabilito che per opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione legale derivante dalla separazione personale dei coniugi, relativamente all’acquisto di beni immobili o mobili registrati avvenuto con dichiarazione del coniuge acquirente dello stato di separazione, deve considerarsi necessaria e sufficiente […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: Il regime patrimoniale

PREMESSA Il diritto di famiglia comprende l’insieme delle norme che hanno per oggetto gli status e i rapporti giuridici che si riferiscono alle persone che la costituiscono. Il codice non dà una definizione di famiglia ma stabilisce che è una formazione sociale fondata sul matrimonio con i caratteri di esclusività, stabilità e responsabilità. Alla famiglia […]