Bollette di luce e gas: il decreto aiuti bis prevede sostegno per limitare l’aumento dei prezzi. Il condominio può beneficiarne?

“L’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia e lo stato di incertezza generale causato dalle tensioni internazionali stanno coinvolgendo sia i consumatori che gli operatori del settore energetico, traducendosi talvolta in iniziative che possono configurarsi come pratiche commerciali scorrette o violazioni della regolazione di settore”. Questo concetto è stato ribadito in una nota congiunta che il presidente di AGCM (l’Autorità Garante della Concorrenza e del […]
Il “condominio” può beneficiare dei rimedi riconosciuti al consumatore sovraindebitato?

In questo periodo un tema prevale su tutti: quello della crisi che attanaglia le persone. Come ho più volte fatto presente però le persone che vivono in condominio sono doppiamente dannegiate da questa situazione perché oltre a far fronte ad un aumento delle voci di spesa personale e quotidiana (bollette di casa, costo della spesa…) […]
Abiti in un condominio e qualcuno ha installato un impianto di videosorveglianza: cosa fare se non sei d’accordo?

Il condominio può essere visto come un insieme di persone che, nella loro quotidianità, devono sempre trovare un giusto equilibrio per riuscire a convivere in modo ragionevole. Ecco, quindi, che ogni condomino nel momento in cui prende una decisione deve sempre fare i conti con il pensiero e con le reazioni che gli altri possono […]
Una volta venduto l’appartamento, l’ex proprietario risponde ancora delle spese condominiali non pagate?

Spese ordinarie effettuate prima della vendita, ma approvate successivamente: il venditore deve pagarle? Quando si parla di vendita di un bene immobile sito all’interno di un condominio possiamo dare due elementi per certi: l’ex proprietario diventa soggetto estraneo alla compagine; egli deve provvedere al pagamento delle spese di gestione delle parti comuni fatte nel periodo […]
Sentenza di condanna contro il condominio, ma eseguita contro il condomino: attenzione a cosa viene notificato

È una situazione tutt’altro che inusuale, purtroppo. Capita, infatti, che il condominio risulti soccombente in una azione giudiziara e quindi debba dei soldi alla controparte. Può anche capitare poi che la controparte notifichi la sentenza al condominio e proceda poi alla notifica dell’atto di precetto di un singolo condomino. La domanda che ci si pone […]
Come nascono le tabelle millesimali?

COME SI CALCOLANO LE TABELLE MILLESIMALI E CHI LE CALCOLA? Le tabelle millesimali rappresentano un documento di carattere tecnico. La redazione delle tabelle millesimali, a causa della complessità del calcolo, che postula la disamina dei volumi o delle superfici, nonché la valutazione delle peculiarità delle singole unità immobiliari, deve essere affidata ad un tecnico qualificato. […]
I diritti e i doveri in condominio: che rapporto hanno con le tabelle millesimali?

COSA SONO LE TABELLE MILLESIMALI? All’interno del condominio i diritti e i doveri dei partecipanti sono proporzionali al valore della proprietà di ciascuno. La misura proporzionale del contributo dei condomini viene espressa dalle tabelle millesimali. I millesimi rappresentano una “quota” proporzionale al valore del bene di cui ciascun condomino è titolare, in rapporto all’intero stabile in cui […]
Quali sono le parti comuni e come possono essere usate? E in caso di disabilità?

Quando si parla di condominio si fa riferimento ad un edificio composto da unità immobiliari di proprietà esclusiva che ha, al contempo, delle parti comuni che sono strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Per questo motivo, il condominio è definito come una comunione forzosa alla quale il legislatore ha dedicato una disciplina ad hoc (dagli […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Perché non sottovalutare il regolamento condominiale

La norma di riferimento per quanto riguarda i beni ad uso collettivo in condomino è l’art. 1117 cc rubricato “Parti comuni dell’edificio” che, in forza di presunzione iuris et de iure, stabilisce, seppur a titolo esemplificativo, che “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se non aventi diritto a […]
DIRITTO CIVILE: L’amministratore di condominio: cosa è utile sapere?

Oltre all’assemblea condominiale, l’altra figura che rileva all’interno del condominio è quella dell’amministratore che ha il ruolo di gestire le parti comuni, di far rispettare il regolamento condominiale e di procedere al recupero della morosità. Le norme che ne disciplinano la figura sono state oggetto di modifica da parte della legge 220/12 e questo proprio […]