Bollette di luce e gas: il decreto aiuti bis prevede sostegno per limitare l’aumento dei prezzi. Il condominio può beneficiarne?

La ragazza tiene in mano una casa di carta sullo sfondo del cielo del tramonto. Il sole sta tramontando all'orizzonte. Il concetto di casa, spazio personale e ipoteca.

“L’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia e lo stato di incertezza generale causato dalle tensioni internazionali stanno coinvolgendo sia i consumatori che gli operatori del settore energetico, traducendosi talvolta in iniziative che possono configurarsi come pratiche commerciali scorrette o violazioni della regolazione di settore”. Questo concetto è stato ribadito in una nota congiunta che il presidente di AGCM (l’Autorità Garante della Concorrenza e del […]

Come nascono le tabelle millesimali?

Uomini che usano la calcolatrice in riunione.

COME SI CALCOLANO LE TABELLE MILLESIMALI E CHI LE CALCOLA? Le tabelle millesimali rappresentano un documento di carattere tecnico. La redazione delle tabelle millesimali, a causa della complessità del calcolo, che postula la disamina dei volumi o delle superfici, nonché la valutazione delle peculiarità delle singole unità immobiliari, deve essere affidata ad un tecnico qualificato. […]

I diritti e i doveri in condominio: che rapporto hanno con le tabelle millesimali?

Giovane donna al pc che calcola le spese.

COSA SONO LE TABELLE MILLESIMALI? All’interno del condominio i diritti e i doveri dei partecipanti sono proporzionali al valore della proprietà di ciascuno. La misura proporzionale del contributo dei condomini viene espressa dalle tabelle millesimali. I millesimi rappresentano una “quota” proporzionale al valore del bene di cui ciascun condomino è titolare, in rapporto all’intero stabile in cui […]

Quali sono le parti comuni e come possono essere usate? E in caso di disabilità?

Complesso di costruzione di unità immobiliari con cortile erboso.

Quando si parla di condominio si fa riferimento ad un edificio composto da unità immobiliari di proprietà esclusiva che ha, al contempo, delle parti comuni che sono strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Per questo motivo, il condominio è definito come una comunione forzosa alla quale il legislatore ha dedicato una disciplina ad hoc (dagli […]

DIRITTO CONDOMINIALE: Perché non sottovalutare il regolamento condominiale

La norma di riferimento per quanto riguarda i beni ad uso collettivo in condomino è l’art. 1117 cc rubricato “Parti comuni dell’edificio” che, in forza di presunzione iuris et de iure, stabilisce, seppur a titolo esemplificativo, che  “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se non aventi diritto a […]

DIRITTO CIVILE: L’amministratore di condominio: cosa è utile sapere?

Oltre all’assemblea condominiale, l’altra figura che rileva all’interno del condominio è quella dell’amministratore che ha il ruolo di gestire le parti comuni, di far rispettare il regolamento condominiale e di procedere al recupero della morosità. Le norme che ne disciplinano la figura sono state oggetto di modifica da parte della legge 220/12 e questo proprio […]