DIRITTO CONDOMINIALE: L’assemblea di condominio: cosa è utile sapere ?

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Il condominio è un edificio composto da più unità immobiliari di proprietà di diversi soggetti che ha delle parti comuni che sono strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Per la gestione e organizzazione di queste parti comuni all’interno del condominio vengono individuati degli organi che operano nel rispetto […]
LA SENTENZA: Recupero contributo condominiale: prima serve la raccomandata?

Il Tribunale di Roma ha previsto che l’invio di apposita diffida non riveste presupposto di procedibilità per l’emissione di decreto ingiuntivo per il recupero dei contributi condominiali non pagati, divenendo tale credito esigibile con l’approvazione assembleare. La vicenda giudiziaria trae origine dall’emissione da parte del Giudice di Pace di Roma di un decreto ingiuntivo provvisoriamente […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Coworking: un nuovo modo di pensare all’ufficio

Negli ultimi anni si è andata sviluppando l’idea di ufficio inteso come “insieme di postazioni” già attrezzate con servizi e attrezzature utili (ad esempio stampanti, scanner, telefono) che vengono utilizzate da diversi professionisti che lavorano l’uno in maniera indipendente dall’altro. Ecco quindi che si è andato delineando il fenomeno del coworking e che offre uno […]
DIRITTO CONDOMINIALE: L’amministratore del condominio

Premessa Per affrontare l’argomento partirei da una domanda: vi è capitato di passeggiare per strada e veder affisse, vicino ai portoni di accesso dei condomini, delle targhette che riportano il nome della persona o della società che amministra lo stabile. Ebbene i dati ivi indicati identificano proprio l’amministratore, ossia la persona fisica o la società […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Aiuto, c’è da rifare la facciata … ma ci sono i bonus!

Oggi partiamo da una domanda: cosa succede quando il condominio, ricevuta la convocazione da parte dell’amministratore, legge l’ordine del giorno e scopre bisogna rifare la facciata condominiale? Nel corso dell’assemblea, il nostro condomino, insieme agli altri, sarà dunque chiamato a deliberare. Alla decisione di rifare la facciata, si è arrivati piano piano: dapprima è stato […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Le spese in condominio

Il condominio è un ente di gestione privo di personalità giuridica e di autonomia patrimoniale, che ha lo scopo di gestire le parti comuni, i cui costi sono sostenuti da tutti i condomini in proporzione ai criteri che vengono stabiliti dalla legge o da eventuali accordi intervenuti. Ma cosa sono e come si ripartiscono […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Chi “organizza” la vita in condominio?

Quando si parla di condominio si pensa ad un edificio composto da più unità immobiliari, di proprietà di diversi soggetti, che ha delle parti comuni strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Ma il condominio non è solo questo. Dal punto di vista giuridico viene qualificato, infatti, come un ente di gestione, privo di personalità giuridica […]
CONVEGNO ANACI: I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO DEL CONDOMINIO
Lo Studio partecipa al 7° Convegno Giuridico ANACI dal titolo “I RAPPORTI DI DEBITO E DI CREDITO DEL CONDOMINIO” che si terrà a Baveno venerdì 8 marzo 2019. Un importante momento informativo e formativo a cui lo Studio partecipa per il secondo anno di seguito. – Si allega: locandina
DIRITTO CONDOMINIALE: Cadere dalla scale condominiali non dà sempre diritto al risarcimento del danno
Tribunale di Bolzano, seconda sezione civile, pubblicata l’11 ottobre 2018 Il semplice fatto, come la caduta dalle scale condominiali, non basta a dimostrare il nesso causale tra la cosa in custodia ed il danno subito. Pur essendo vero che la responsabilità ex art. 2051 c.c. rientra in una delle ipotesi di responsabilità oggettiva, è […]