Il locatore vende l’immobile, ma non “avvisa” il conduttore: ci sono delle conseguenze?

Sviluppatore immobiliare e gestione del concetto di investimento immobiliare. Case in legno a fuoco selettivo con punto interrogativo sul tavolo in legno.

L’art. 38 L. 292/1978 dispone che “nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l’immobile locato, deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario ove indica il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in denaro, le altre condizioni alle quali la compravendita dovrebbe essere conclusa e l’invito […]

DIRITTO CIVILE: Nel contratto di locazione possono cambiare i soggetti ?

Il contratto di locazione è uno contratto tipico in quanto previsto e disciplinato dal codice civile agli artt. 1571 e cc. Il codice civile, tuttavia, non è l’unica fonte normativa in quanto vi sono anche delle leggi “speciali” che integrano la disciplina contenuta negli articoli del codice.  Si fa qui riferimento alla Legge 392/78 “Disciplina […]

EMERGENZA CORONAVIRUS: I provvedimenti normativi chi tutelano? Proprietari o inquilini?

Tagliamo subito la testa al toro (povero toro, ci va sempre di mezzo!), NO i provvedimenti normativi del governo non tutelano i cittadini proprietari ma neanche i cittadini inquilini. Il tanto decantato comma sei dell’articolo 103 del decreto c.d. Cura Italia prevede la sospensione sino al 30 giugno 2020 dei provvedimenti di rilascio degli immobili. […]

DIRITTO CIVILE: Cosa succede se il conduttore o il locatore muoiono ?

Il subentro dell’erede nelle locazioni di immobili ad uso abitativo e in quelle ad uso diverso   Sommario: 1. Profili generali; 2. Decesso e contratto di locazione: se e chi prosegue nel rapporto di locazione ?; 2.1 Locazioni ad uso abitativo; 2.2 Locazioni ad uso non abitativo; 3. Morte di una “parte processuale”; 4) Conclusioni […]