DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

1.Inquadramento normativo   Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.   Il testo normativo, massima rappresentazione dell’autodeterminazione e del suo corollario più rilevante quale è il consenso informato, è composto da 8 articoli: art. 1 consenso […]

GDPR: Consenso digitale e minori

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Di seguito un video che lo Studio ha preparato in punto di consenso digitale espresso dai minori alla luce delle nuove disposizioni del GDPR. – Si allega il video: GDPR e minori [/column]

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: TRA VECCHIE E NUOVE DISPOSIZIONI

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]   Sommario: Premessa; 1) Quadro normativo. 2) Focus sul GDPR. 3) E in Italia? Premessa Ogni persona fisica è titolare del diritto alla protezione dei dati personali e che tale diritto è sancito dall’art. 8 del Cedu (ossia dalla Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo, art. 8), ossia di […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: Il procedimento di divorzio congiunto prosegue anche se uno dei due coniugi revoca il consenso

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, ordinanza nr. 19540 dep. 24.07.2018 – FATTO Due coniugi hanno presentato domanda congiunta di divorzio, ma all’udienza di comparizione del coniugi la donna aveva revocato il consenso precedentemente prestato. TRIBUNALE Il Tribunale, tenuto in conto del revocato consenso, ha dichiarato improcedibile la […]

DIRITTO DI IMMAGINE: Lesione del diritto all’immagine se non vi è il consenso alla pubblicazione di una fotografia – Tribunale di Pordenone, sezione civile, sentenza 29 agosto 2017 nr. 634

Il mancato rilasciato consenso da parte degli interessati alla pubblicazione di una fotografia per fini pubblicitari può comportare il risarcimento del danno sia patrimoniale sia non patrimoniale, e questo a prescindere dal contenuto denigratorio o meno dell’immagine stessa. – Qualora il danno non patrimoniale non possa essere provato nel suo preciso ammontare questo può essere […]