Si può sfrattare anche per mancato pagamento delle spese condominiali?

Triste inquilino sfrattato che trasferisce a casa oggetti di boxe seduto sul pavimento nella notte.

L’art. 5 della L. 392/1978 prevede che il mancato pagamento, nel termine previsto, degli oneri accessori quando l’importo non pagato superi quello di due mensilità del canone costituisce motivo di risoluzione, ai sensi dell’art. 1455 cc., del contratto di locazione. L’art. 9 comma 3 stabilisce poi che la costituzione in mora del conduttore per l’obbligazione del […]

DIRITTO CIVILE: Locazioni e coronavirus: RICORDATE A DICEMBRE COSA ERA STATO STABILITO?

 Con ordinanza del 16 dicembre il Tribunale di Roma ha ritenuto che l’esistenza dell’emergenza da Covid-19 non sia di per sé condizione intrinsecamente impediente in termini assoluti, rilevante ai fini dell’impossibilità di adempiere al pagamento dei canoni dell’immobile adibito ad uso commerciale.   Il fatto.   Il locatore chiedeva la convalida dello sfratto ed era […]

CANONE DI LOCAZIONE RIDOTTO. POSSONO CHIEDERLO ANCHE I COMMERCIANTI?

Il Tribunale di Roma ha riconosciuto il covid come sopravvenienza svantaggiosa tale da permettere al conduttore la rinegoziazione al ribasso del canone L’emergenza sanitaria da Covid-19, che da mesi attanaglia il nostro Paese, è stata riconosciuta dal Tribunale di Roma quale sopravvenienza svantaggiosa tale da consentire al conduttore di un immobile adibito a servizio di […]

LOCAZIONE: Il conduttore e la richiesta del termine di grazia

Normativa La Legge n. 392/1978 disciplina la materia delle locazioni (c.d. Legge sull’equo canone). In particolare l’art. 55 della predetta legge prevede che, in seguito alla notifica dell’intimazione di sfratto per morosità ai sensi dell’art. 658 cpc, il canduttore inadempiente possa versare l’importo corrispondente ai canoni scaduti e non pagati in prima udienza. Il secondo […]

EMERGENZA CORONAVIRUS: I provvedimenti normativi chi tutelano? Proprietari o inquilini?

Tagliamo subito la testa al toro (povero toro, ci va sempre di mezzo!), NO i provvedimenti normativi del governo non tutelano i cittadini proprietari ma neanche i cittadini inquilini. Il tanto decantato comma sei dell’articolo 103 del decreto c.d. Cura Italia prevede la sospensione sino al 30 giugno 2020 dei provvedimenti di rilascio degli immobili. […]

DIRITTO CONDOMINIALE: Coworking: un nuovo modo di pensare all’ufficio

Negli ultimi anni si è andata sviluppando l’idea di ufficio inteso come “insieme di postazioni” già attrezzate con servizi e attrezzature utili (ad esempio stampanti, scanner, telefono) che vengono utilizzate da diversi professionisti che lavorano l’uno in maniera indipendente dall’altro. Ecco quindi che si è andato delineando il fenomeno del coworking e che offre uno […]

LA SENTENZA: Contratto di comodato o contratto di locazione?

Tribunale Roma sez. VI, 21/03/2019, (ud. 25/02/2019, dep. 21/03/2019), n.5207  – Con ricorso depositato in data 25.9.2017 e ritualmente notificato il sig. F. adiva il Tribunale chiedendo, tra le altre domande, di accertarsi la cessazione dell’efficacia del contratto di comodato avente ad oggetto l’immobile stipulato con la resistente il 28/02/2009 con declaratoria a carico della resistente stessa […]

DIRITTO CIVILE: Il contratto di locazione transitorio

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Premessa In un precedente approfondimento abbiamo visto quali sono le caratteristiche del contratto di locazione, quali sono le sue fonti normative e quali tipi di contratto di locazione possono essere stipulati tra conduttore e locatore. Tra questi viene in rilevo il cd “contratto transitorio”.   Definizione Il contratto […]

LA SENTENZA: Tasse sull’immobile a carico del conduttore? Si, si può

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 6882/2019   La Suprema Corte, a Sezioni Unite, affronta il tema della validità della clausola contrattuale che pone a carico del conduttore il pagamento delle tasse sull’immobile. La pronuncia è importante in quanto modifica le regole sul pagamento di Imu ed Ici […]

DIRITTO CIVILE: Risolvere il contratto di locazione si può?

  Premessa In un precedente approfondimento si sono delineate le caratteristiche del contratto di locazione. Oggi, sempre con riferimento a questo negozio giuridico tipico, vi voglio parlare della cd “clausola risolutiva” che spesso trovate leggendo il testo del contratto. Partiamo dall’inizio e vediamo di capire cosa è e, successivamente, affrontiamo il profilo del perché viene […]