Difficoltà nel pagamento del mutuo: conseguenze e opzioni in caso

INDICE DEI CONTENUTI1. A CHE PUNTO SIAMO2. IL CONTRATTO DI MUTUO: LE TIPOLOGIE3. INADEMPIMENTO AL CONTRATTO DI MUTUO: LE CONSEGUENZE4. CAMBIARE LE CONDIZIONI AL CONTRATTO DI MUTUO5. QUALIFICA GIURIDICA DELLA SURROGA6. CONCLUSIONI A CHE PUNTO SIAMO La Banca Centrale Europea per combattere l’inflazione ha alzato in 13 mesi il costo del denaro di ben 450 […]

DIRITTO CIVILE: Nel mutuo di scopo si deve perseguire il fine

Il contratto di mutuo: definizione Il contratto di mutuo è un contratto tipico in quanto disciplinato all’articolo 1813 e seguenti del codice civile. In particolare la predetta norma così recita: “Il mutuo è il contratto con il quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga […]

DIRITTO IMMOBILIARE: L’ipoteca può rimanere anche se si estingue il debito

Quando si conclude il cd compromesso della casa, l’acquirente spesso subordina la stipula del contratto definitivo alla concessione del mutuo ossia alla concessione da parte di una banca (il cd mutuante) dei soldi per l’acquisto dell’immobile; soldi che l’acquirente (mutuatario) si impegna a restituire tramite il cd piano di ammortamento. La Banca ha però bisogno […]

LA SENTENZA: Spese di assicurazione e mutuo: quando vi è usura?

La Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere in merito al fatto se il costo dell’assicurazione obbligatoriamente previsto dal D.P.R. n. 180/1950 per l’ipotesi di prestito con cessione del quinto dello stipendio rientra nel calcolo del TEG (Tasso Effettivo Globale) ai fini dell’usura, nonostante le istruzioni della Banca d’Italia prevedessero fino al 31.12.2009 […]

EMERGENZA CORONAVIRUS: Sospensione dei Mutui, come presentare domanda

Il 30 marzo è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Economia la nuova modulistica per presentare la domanda di sospensione del mutuo tramite l’accesso al Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa. Ma facciamo un passo indietro. Il Governo è intervenuto con due Dl, il 9/2020 e il 18/2020, per far […]

DIRITTO CIVILE: Prestare dei soldi ad un amico: cosa è bene sapere

Non aspettarsi più nulla o cercare di riavere, un giorno, la somma prestata? Quando si prestano dei soldi è sempre meglio sapere a cosa si va incontro.   Nella vita di ognuno di noi può capitare che un amico o un parente ci chieda in prestito dei soldi. In questo articolo abbiamo inserito le cinque […]