Dal 7.3.2023 registrazione online per il contratto preliminare

Una mano donna sta cercando dati in una cartella su uno schermo digitale.

Ebbene sì da oggi 7 marzo i contribuenti o gli intermediari potranno inviare la richiesta di registrazione in via telematica, attraverso la procedura web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Secondo il comunicato del 1° marzo 2023, per poter richiedere la registrazione in via telematica «basta indicare nel nuovo modello “Rap” i dati necessari ed allegare […]

DIRITTO IMMOBILIARE: “Concludere il definitivo entro e non oltre il … “

Cosa vuol dire? Se non viene rispettato? – Il contratto preliminare, disciplinato all’art. 1351 cc è il contratto in forza del quale le parti si obbligano a stipulare, seppur in un momento successivo, il successivo contratto di vendita (il cd rogito), del quale però nel preliminare si determinano gli elementi essenziali. È dunque un negozio redatto in forma scritta con […]

DIRITTO CIVILE: La “circolazione” del contratto preliminare

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] è un momento molto importante nella vita di ciascuna persona tanto è vero che l’ordinamento richiede che l’atto di compravendita avvenga con le forme dell’atto pubblico, quindi, con un atto dinnanzi un pubblico ufficiale quale è il notaio. Non è però un atto per così dire immediato, dal […]

DIRITTO CIVILE: Il possesso di un immobile in forza di contratto preliminare si qualifica come detenzione qualificata: non rileva come possesso utile all’usucapione

Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza 5 ottobre 2018 – 5 febbraio 2019, n. 3305 – La Suprema Corte con l’ordinanza sopra emarginata ha ribadito un principio consolidato in giurisprudenza secondo cui, nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si verifica un’anticipazione degli […]