DIRITTO CONDOMINIALE: L’assemblea di condominio: cosa è utile sapere ?

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Il condominio è un edificio composto da più unità immobiliari di proprietà di diversi soggetti che ha delle parti comuni che sono strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Per la gestione e organizzazione di queste parti comuni all’interno del condominio vengono individuati degli organi che operano nel rispetto […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Chi “organizza” la vita in condominio?

Quando si parla di condominio si pensa ad un edificio composto da più unità immobiliari, di proprietà di diversi soggetti, che ha delle parti comuni strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Ma il condominio non è solo questo. Dal punto di vista giuridico viene qualificato, infatti, come un ente di gestione, privo di personalità giuridica […]
DIRITTO CONDOMINIALE: Convocazione dell’assemblea condominiale: raccomandata, pec o mail ordinaria?
Corte d’Appello di Brescia, Sezione II Civile, sentenza nr. 4 del 3 gennaio 2019 Un condomino, soccombente in primo grado, impugna la sentenza pronunciata dal Tribunale. Tra i motivi di appello formulati vi è quello per cui il Giudice di prima cure avrebbe errato nel ritenere che la convocazione dell’assemblea condominiale a lui fatta […]
DIRITTO CIVILE: Comunione ereditaria: la convocazione dell’assemblea non deve rispettare i termini di cui all’art. 66 disp att cc
L’articolo 1105 c.c. dispone che “tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere nell’amministrazione della cosa comune [artt. 1101, 2257 c.c.]. Per gli atti di ordinaria amministrazione le deliberazioni della maggioranza dei partecipanti, calcolata secondo il valore delle loro quote, sono obbligatorie per la minoranza dissenziente [artt. 918, 920 c.c.]. Per la validità delle deliberazioni della […]