Prima il debitore poteva comporre la crisi?

Donna che gestisce il debito.

No, prima della emanazione della legge 3/2012 una persona che aveva debiti poteva trovare una soluzione (e tra l’altro neppure definitiva) solo se l’iniziativa era (suo malgrado) assunta da un creditore. Quest’ultimo, infatti per tutelare il proprio diritto decideva di iniziare una procedura esecutiva che portava alla liquidazione forzosa del patrimonio del debitore. Procedura nella […]

Perché si è posto il problema?

Crisi di elevato onere del debito dei consumatori, concetto finanziario: il cliente si fa carico di un sacco di debiti e trova la via per fuggire. Il debitore ha un difficile problema di crediti inesigibili e prevede di ripagare il creditore o il creditore.

Ciascuno di noi stipula ogni giorno dei contratti: questo accade quando ci presentiamo da giornalaio, al supermercato, quando abbiamo acquistato casa e quando abbiamo chiesto alla banca i soldi per poterne pagare il prezzo. Soffermiamoci proprio su quest’ultimo contratto che giuridicamente viene qualificato come contratto di mutuo e che è disciplinato dal codice civile agli […]