DIRITTO DEL LAVORO: Il datore di lavoro quando è responsabile di mobbing?

I FATTI Una lavoratrice impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatole, chiedendo – al contempo – la condanna della società al risarcimento dei danni subiti in seguito al mobbing posto in essere nei suoi confronti da parte di alcuni colleghi. La Corte d’Appello accoglieva la predetta domanda, deducendo che il legale rappresentate dell’azienda datrice, nonostante fosse stato […]

DIRITTO DEL LAVORO: Demansionamento anche all’interno della stessa qualifica contrattuale

Corte di Cassazione, ordinanza del 3 agosto 2020, n. 16594: il divieto di variazioni in pejus (demansionamento) opera anche quando al lavoratore, nella formale equivalenza delle precedenti e delle nuove mansioni, siano assegnate di fatto mansioni sostanzialmente inferiori. Prima di analizzare la sentenza in commento, occorre effettuare un breve excursus della disciplina dello jus variandi, […]

EMERGENZA CORONAVIRUS: Responsabilità penale del datore di lavoro e circolare Inail

Nel nostro approfondimento del 15 aprile 2020 abbiamo parlato delle tutele approntate dall’Inail a favore dei lavoratori nell’attuale situazione emergenziale causata dal Coronavirus. In tale occasione si era detto che, in base a quanto disposto dall’art. 42, comma 2, del decreto legge n. 18, del 17 marzo 2020 (cosiddetto Decreto Cura Italia), il contagio da […]