DIRITTO DEL LAVORO: Il datore di lavoro quando è responsabile di mobbing?

I FATTI Una lavoratrice impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatole, chiedendo – al contempo – la condanna della società al risarcimento dei danni subiti in seguito al mobbing posto in essere nei suoi confronti da parte di alcuni colleghi. La Corte d’Appello accoglieva la predetta domanda, deducendo che il legale rappresentate dell’azienda datrice, nonostante fosse stato […]
DIRITTO PREVIDENZIALE: QUANDO GLI ASCENDENTI POSSONO CHIEDRE LA RENDITA AL DATORE DI LAVORO?

In caso di infortunio sul lavoro, gli ascendenti superstiti hanno diritto alla rendita solo se il contributo economico apportato dal lavoratore deceduto costituiva un normale mezzo di sussistenza. Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 25975/20; depositata il 16 novembre. – In fatto. Con sentenza del 21 giugno 2013, la Corte di Appello di Napoli […]
LA SENTENZA: Il non aver impartito le regole di sicurezza rende il datore responsabile se il lavoratore muore

Sentenza Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 1 ottobre 2020 n. 27242: il datore è responsabile nei confronti del prestatore deceduto qualora non abbia fornito le principali regole in materia di sicurezza. I fatti. Il Tribunale di Alessandria, all’esito di giudizio abbreviato, aveva condannato l’odierno ricorrente per il reato di cui all’art. […]
DIRITTO DEL LAVORO: Demansionamento anche all’interno della stessa qualifica contrattuale
Corte di Cassazione, ordinanza del 3 agosto 2020, n. 16594: il divieto di variazioni in pejus (demansionamento) opera anche quando al lavoratore, nella formale equivalenza delle precedenti e delle nuove mansioni, siano assegnate di fatto mansioni sostanzialmente inferiori. Prima di analizzare la sentenza in commento, occorre effettuare un breve excursus della disciplina dello jus variandi, […]
EMERGENZA CORONAVIRUS: Responsabilità penale del datore di lavoro e circolare Inail

Nel nostro approfondimento del 15 aprile 2020 abbiamo parlato delle tutele approntate dall’Inail a favore dei lavoratori nell’attuale situazione emergenziale causata dal Coronavirus. In tale occasione si era detto che, in base a quanto disposto dall’art. 42, comma 2, del decreto legge n. 18, del 17 marzo 2020 (cosiddetto Decreto Cura Italia), il contagio da […]