Piano del consumatore: cosa accade alle esecuzioni in corso?

La legge n. 3 del 2012 ruota attorno ad una parola: “sovraindebitamento” che oramai sappiamo essere “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni”. Per porre rimedio a questa situazione, si è anche detto, […]

Il debitore blocca il recupero dei denari del creditore

Euro monete su sfondo bianco.

La legge n. 3 del 2012 ruota attorno ad una parola: “sovraindebitamento” che oramai sappiamo essere “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni”. Per porre rimedio a questa situazione, si è anche detto, […]

IMMOBILE IPOTECATO: Si può vendere ?

Per rispondere occorre rilevare che l’atto di vendita di una casa ipotecata è sempre valido purché l’acquirente sia messo a conoscenza della presenza dell’ipoteca; in caso contrario egli potrebbe chiedere la risoluzione del contratto, nonché il risarcimento dei danni eventualmente subito al venditore. Se la casa ipotecata viene venduta, chi acquista ottiene il bene con […]

GENNAIO 2021: e’ sufficiente un debito minimo per essere “cattivo pagatore”

In questi mesi di difficoltà bancaria si sente spesso parlare di “crediti deteriorati” o detti anche “non performing loans (NPL)”.   Cosa si intende per credito deteriorato o non performing loans (NPL)? Il credito deteriorato evidenzia crediti la cui riscossione, da parte delle banche, è diventata incerta. L’incertezza riguarda tanto il rimborso totale del credito […]

LA SENTENZA: Come pignorare un bene in comproprietà ma il debito è di uno solo?

Cass. civ., sez. VI, 2 ottobre 2020, n. 21218 – Pres. Cosentino – Rel. Criscuolo   Poiché la divisione endoesecutiva, sebbene strumentale alla liquidazione del compendio immobiliare pignorato per la quota indivisa, resta una parentesi cognitiva autonoma, oggettivamente e soggettivamente distinta dalla procedura espropriativa che ne ha cagionato l’introduzione e di cui non costituisce una […]

FIDEIUSSIONE: UN IMPEGNO ECONOMICO PERSONALE

E’ un contratto accessorio, disciplinato dagli articoli 1936 e ss.del codice civile, con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, garantisce nei confronti del creditore l’adempimento di un debito altrui. Il terzo, quindi, si fa garante del pagamento, con il suo patrimonio, di un debito che un’altra persona ha contratto. Per questo la fideiussione si qualifica […]

DIRITTO FALLIMENTARE: Il debitore può liberarsi dai debiti?

Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14 del 2019) che entrerà in vigore a partire dal settembre 2021) ha previsto in tema di esdebitazione (art. 283) una specifica disciplina volta alla tutela del debitore -persona fisica che non sia in grado di fornire alcuna utilità ai suoi creditori. Ma cosa è l’esdebitazione? […]

DIRITTO IMMOBILIARE: L’ipoteca può rimanere anche se si estingue il debito

Quando si conclude il cd compromesso della casa, l’acquirente spesso subordina la stipula del contratto definitivo alla concessione del mutuo ossia alla concessione da parte di una banca (il cd mutuante) dei soldi per l’acquisto dell’immobile; soldi che l’acquirente (mutuatario) si impegna a restituire tramite il cd piano di ammortamento. La Banca ha però bisogno […]

LA SENTENZA: Recupero contributo condominiale: prima serve la raccomandata?

Il Tribunale di Roma ha previsto che l’invio di apposita diffida non riveste presupposto di procedibilità per l’emissione di decreto ingiuntivo per il recupero dei contributi condominiali non pagati, divenendo tale credito esigibile con l’approvazione assembleare. La vicenda giudiziaria trae origine dall’emissione da parte del Giudice di Pace di Roma di un decreto ingiuntivo provvisoriamente […]

IL CREDITORE HA VARI MODI DI TUTELARSI “UTILIZZANDO” LA CASA DEL DEBITORE

Può capitare che una persona non paghi un suo debito. Al verificarsi di questa situazione è importante chiedersi se il creditore ha degli strumenti per recupere (per cercare di recuperare) le somme che il debitore gli deve. Tra questi strumenti oggi parliamo di quelli che si rifanno sulla casa del debitore: parliamo quindi dell’ipoteca e […]