Piano del consumatore: cosa accade alle esecuzioni in corso?

La legge n. 3 del 2012 ruota attorno ad una parola: “sovraindebitamento” che oramai sappiamo essere “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni”. Per porre rimedio a questa situazione, si è anche detto, […]

Il debitore blocca il recupero dei denari del creditore

Euro monete su sfondo bianco.

La legge n. 3 del 2012 ruota attorno ad una parola: “sovraindebitamento” che oramai sappiamo essere “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni”. Per porre rimedio a questa situazione, si è anche detto, […]

Il debitore: ieri, oggi e domani

Concetto di diritto tributario. Giudice martello e denaro sul modulo di imposta sul reddito individuale.

Nonostante ci fosse una legge che introducesse degli strumenti che permettessero al debitore di cristallizzare la sua situazione debitoria, di poterla sanare per poi poter ripartire, la Legge 3/2012 non ebbe “molto successo”.. Sezione Prima Disposizioni Generali Artt. 6- 10   Accordo composizione della crisi Artt. 10 -12   Piano del consumatore Artt. 12 bis-14 […]

Prima il debitore poteva comporre la crisi?

Donna che gestisce il debito.

No, prima della emanazione della legge 3/2012 una persona che aveva debiti poteva trovare una soluzione (e tra l’altro neppure definitiva) solo se l’iniziativa era (suo malgrado) assunta da un creditore. Quest’ultimo, infatti per tutelare il proprio diritto decideva di iniziare una procedura esecutiva che portava alla liquidazione forzosa del patrimonio del debitore. Procedura nella […]

Perché si è posto il problema?

Crisi di elevato onere del debito dei consumatori, concetto finanziario: il cliente si fa carico di un sacco di debiti e trova la via per fuggire. Il debitore ha un difficile problema di crediti inesigibili e prevede di ripagare il creditore o il creditore.

Ciascuno di noi stipula ogni giorno dei contratti: questo accade quando ci presentiamo da giornalaio, al supermercato, quando abbiamo acquistato casa e quando abbiamo chiesto alla banca i soldi per poterne pagare il prezzo. Soffermiamoci proprio su quest’ultimo contratto che giuridicamente viene qualificato come contratto di mutuo e che è disciplinato dal codice civile agli […]

SITUAZIONE ECONOMICA COMPROMESSA: IL DEBITORE ha una via d’uscita?

Una soluzione potrebbe derivare dall’analisi del debito. Al giorno d’oggi la situazione economico-finanziaria porta sempre più persone e più famiglie a non riuscire a far fronte ai debiti siglati nei confronti di banche e finanziarie e per cercare di farvi fronte molto spesso finiscono per aggravare ancor di più la loro posizione debitoria. Come poter […]

DIRITTO FALLIMENTARE: Il debitore può liberarsi dai debiti?

Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14 del 2019) che entrerà in vigore a partire dal settembre 2021) ha previsto in tema di esdebitazione (art. 283) una specifica disciplina volta alla tutela del debitore -persona fisica che non sia in grado di fornire alcuna utilità ai suoi creditori. Ma cosa è l’esdebitazione? […]

DIRITTO IMMOBILIARE: L’ipoteca può rimanere anche se si estingue il debito

Quando si conclude il cd compromesso della casa, l’acquirente spesso subordina la stipula del contratto definitivo alla concessione del mutuo ossia alla concessione da parte di una banca (il cd mutuante) dei soldi per l’acquisto dell’immobile; soldi che l’acquirente (mutuatario) si impegna a restituire tramite il cd piano di ammortamento. La Banca ha però bisogno […]