DIRITTO AMMINISTRATIVO: Appalto e Pubblica Amministrazione

Il codice appalti, L. 50/2016, individua tre macro categorie di appalti, a cui fanno seguito numerose sotto categorie distinguibili a seconda del settore di riferimento e della procedura seguita dalla pubblica amministrazione per l’affidamento.           Gli appalti possono quindi essere raggruppati in tre grandi categorie: appalti di lavori ed opere; appalti di forniture; appalti di […]

DIRITTO AMMINISTRATIVO: Distinzione tra appalti pubblici e concessioni pubbliche

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Spesso nell’immaginario collettivo tendiamo a confondere o utilizzare come sinonimi i termini appalti e concessioni, bisogna però fare attenzione al fatto che in realtà queste risultano essere due tipologie contrattuali distinte tra loro. È vero sì che entrambi i contratti citati sono contratti passivi, ossia negozi che comportano […]

DIRITTO AMMINISTRATIVO: Cosa sono i contratti misti d’appalto?

I contratti misti di appalto sono quei contratti, che presentano un oggetto multiplo, nel senso che contemplano allo stesso tempo prestazioni di lavori, di forniture ed anche di servizi. I contratti misti sono attualmente disciplinati dall’art. 28, del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), il quale, al comma 1°, stabilisce che, […]

DIRITTO AMMINISTRATIVO: Opere abusive sulle parti comuni: a chi deve essere notificato l’ordine di demolizione?

Il soggetto che vuole realizzare sulla sua proprietà interventi di cd nuova costruzione, di ristrutturazione urbanistica e di edilizia (art. 10 D.lgs 380/2001, il cd Testo Unico dell’edilizia) deve acquisire preventivamente dalla Pubblica Amministrazione il cd permesso di costruire. Al controllo preventivo, la Pubblica Amministrazione può far seguire anche un controllo successivo che si declina […]

DIRITTO CONDOMINIALE/AMMINISTRATIVO: Si può trasformare un immobile da abitazione a studio medico? Si, ma serve il permesso a costruire

Consiglio di Stato, VI sezione, sentenza numero 6562/2018   La questione analizzata dalla sentenza in epigrafe ha ad oggetto un immobile sito in Roma, che da appartamento ad uso abitativo veniva trasformato in studio medico senza, però, la realizzazione di alcuna opera edilizia. Invero, durante i lavori di ristrutturazione dell’immobile, la polizia locale aveva elevato […]