DIRITTO CIVILE: Se acquistate casa dopo la separazione, attenzione alla compilazione della nota di trascrizione nei registri immobiliari

La corte di Cassazione con l’ordinanza n. 376/2021 del 13 gennaio 2021 ha stabilito che per opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione legale derivante dalla separazione personale dei coniugi, relativamente all’acquisto di beni immobili o mobili registrati avvenuto con dichiarazione del coniuge acquirente dello stato di separazione, deve considerarsi necessaria e sufficiente […]

DIRITTO CIVILE: Locazioni e coronavirus: RICORDATE A DICEMBRE COSA ERA STATO STABILITO?

 Con ordinanza del 16 dicembre il Tribunale di Roma ha ritenuto che l’esistenza dell’emergenza da Covid-19 non sia di per sé condizione intrinsecamente impediente in termini assoluti, rilevante ai fini dell’impossibilità di adempiere al pagamento dei canoni dell’immobile adibito ad uso commerciale.   Il fatto.   Il locatore chiedeva la convalida dello sfratto ed era […]

TUTELARE IL PATRIMONIO CON IL FONDO PATRIMONIALE / seconda parte avv. Elisa Boreatti

Si è già visto (con l’approfondimento di mercoledì precedente approfondimento che con la riforma del diritto di famiglia (legge 151/75) il legislatore ha introdotto nel Libro I “Delle persone e della famiglia” l’istituto del fondo patrimoniale (art. 167 cc e ss) che si presenta come un vincolo che viene impresso ai beni del patrimonio familiare […]

DIRITTO CONDOMINIALE: Perché non sottovalutare il regolamento condominiale

La norma di riferimento per quanto riguarda i beni ad uso collettivo in condomino è l’art. 1117 cc rubricato “Parti comuni dell’edificio” che, in forza di presunzione iuris et de iure, stabilisce, seppur a titolo esemplificativo, che  “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se non aventi diritto a […]

DIRITTO CIVILE: Nel contratto di locazione possono cambiare i soggetti ?

Il contratto di locazione è uno contratto tipico in quanto previsto e disciplinato dal codice civile agli artt. 1571 e cc. Il codice civile, tuttavia, non è l’unica fonte normativa in quanto vi sono anche delle leggi “speciali” che integrano la disciplina contenuta negli articoli del codice.  Si fa qui riferimento alla Legge 392/78 “Disciplina […]

DIRITTO CIVILE: L’amministratore di condominio: cosa è utile sapere?

Oltre all’assemblea condominiale, l’altra figura che rileva all’interno del condominio è quella dell’amministratore che ha il ruolo di gestire le parti comuni, di far rispettare il regolamento condominiale e di procedere al recupero della morosità. Le norme che ne disciplinano la figura sono state oggetto di modifica da parte della legge 220/12 e questo proprio […]

DIRITTO CONDOMINIALE: L’assemblea di condominio: cosa è utile sapere ?

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Il condominio è un edificio composto da più unità immobiliari di proprietà di diversi soggetti che ha delle parti comuni che sono strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Per la gestione e organizzazione di queste parti comuni all’interno del condominio vengono individuati degli organi che operano nel rispetto […]