Amministratore di condominio: necessario o evitabile?

Compiti e responsabilità dell’amministratore di condominio

INDICE DEI CONTENUTI1. PREMESSA2. COSA VUOL DIRE “DARE ESECUZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI”?3. COSA VUOL DIRE COMPIERE ATTI CONSERVATIVI?4. CONSERVARE LA DOCUMENTAZIONE5. RISCUOTERE LE SOMME DOVUTE DAI CONDOMINI MOROSI PREMESSA L’amministratore di condominio gestisce lo stabile e attua le delibere assembleari in base al contratto di mandato stipulato con i condòmini. Si occupa anche della conservazione […]
Assemblea condominiale: quando e come deve essere convocata

Revoca dell’amministratore di condominio: come procedere e quando è possibile

INDICE DEI CONTENUTI1. PREMESSA2. REVOCA DELL’AMMINISTRATORE DA PARTE DELL’ASSEMBLEA3. REVOCA DELL’AMMINISTRATORE DA PARTE DEL TRIBUNALE4. CONCLUSIONE 1. PREMESSA L’amministratore di condominio resta in carica per dodici mesi, con rinnovo automatico per la stessa durata, come previsto dalla normativa. Tuttavia, è importante sapere che l’amministratore può essere revocato dall’assemblea condominiale in qualsiasi momento, anche prima della […]
Assemblea condominiale: convocazione e normativa

Nomina dell’amministratore di condominio dal Tribunale: quando può avvenire

INDICE DEI CONTENUTI1. PREMESSA2. NOMINA ASSEMBLEARE3. NOMINA GIUDIZIALE4. DURATA DELL’INCARICO DELL’AMMINISTRATORE 1. PREMESSA Il legislatore ha previsto due “soluzioni” che non sono tra loro alternative, ma che, anzi, possono essere l’una sussidiaria all’altra. Cosa intendiamo dire? Il codice prevede che l’amministratore di condominio possa essere nominato dall’assemblea (nomina cosidetta assembleare) o dal Tribunale (nomina cosidetta […]
Amministratore e condominio: come si relazionano

L’amministratore di condominio: chi è il soggetto con cui ogni condomino deve interfacciarsi?

INDICE DEI CONTENUTI1. PREMESSA2. QUANDO IN CONDOMINIO È OBBLIGATORIA LA PRESENZA DELL’AMMINISTRATORE?3. IL CONDOMINO CHI PUÒ NOMINARE AMMINISTRATORE?4. COSA FARE SE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO MUORE? 1. PREMESSA Spesso intorno alla figura dell’amministratore di condominio ci sono molte domande da parte dei condomini. Con questo articolo di questo mese cerchiamo di fare chiarezza sul suo ruolo […]
Si può pattuire l’uso esclusivo su una porzione di cortile condominiale?

A questa domanda ha risposto le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 28972 del 17 dicembre 2020. Ora vero è che la sentenza non è recentissima, ma abbiamo deciso di segnalarvela in quanto affronta un profilo della “vita condominiale” che è estremamente attuale. Infatti, accade spesso, che i comproprietari degli immobili […]
Il condomino proprietario di un appartamento può citare in giudizio la ditta che ha costruito il suo immobile?

Sull’argomento, di recente ha preso posizione il Tribunale di Vicenza tramite la sentenza nr. 138/2023, che ha riconosciuto ammissibile l’azione avviata ex art. 1669 cc promossa da un singolo condomino con riferimento alla sua unità esclusiva senza quindi la necessità che al giudizio partecipassero anche gli altri condomini o il condominio stesso (e questo anche […]