DIRITTO DI FAMIGLIA: Figli non riconosciuti ed eredità

Normativa Al fine di meglio comprendere le problematiche legate allo stato di figlio non riconosciuto, è necessario evidenziare che attualmente la Legge (con D.lgs n. 154/2013) equipara la posizione giuridica dei figli naturali, cioè dei figli nati al di fuori del matrimonio ma riconosciuti dal genitore, a quella dei figli legittimi, cioè dei figli nati […]
EMERGENZA CORONAVIRUS: Il diritto di visita dei figli

Il DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19 il c.d. “decreto io resto a casa” autorizza gli spostamenti delle persone solo per lavoro, per motivi di assoluta urgenza o di necessità e per motivi di salute. Alla luce del predetto Decreto-Legge come si coordina il diritto di visita dei genitori-figli qualora i genitori siano separati, divorziati o […]
LA SENTENZA: Affidamento del figlio al padre se è in grado di dargli maggior sicurezza e stabilità

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza 23 settembre – 20 novembre 2019, n. 30191 FATTO Una madre ha impugnato dinnanzi la Corte d’Appello il decreto emesso dal Tribunale per i Minorenni con il quale è stato disposto il collocamento della minore in via preferenziale presso il padre […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Il verbale di separazione omologato può costituire titolo per la trascrizione presso i Registri Immobiliari

Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 27409/19; depositata il 25 ottobre Gli accordi di separazione personale tra coniugi, che hanno per oggetto attribuzioni patrimoniali di beni mobili o immobili, hanno effetti immediatamente traslativi della proprietà. Pertanto il verbale sottoscritto dalle parti costituisce, dopo l’omologazione, titolo per la trascrizione a norma dell’art. 2657 c.c. […]
LA SENTENZA: Mantenimento non dovuto per il figlio ancora studente o privo di una occupazione

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] La sentenza pronunciata è interessante perché affronta due profili: il primo è quello dei presupposti della pronuncia di addebito e il secondo è relativo alla domanda di natura economica, e, segnatamente, la richiesta di contributo paterno al mantenimento della prole. Tribunale di Verona, sez. I Civile, sentenza 24 […]
LA SENTENZA: Affidamento condiviso sì, ma per tutelare il figlio viene limitato il diritto di visita del padre

Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 24937/19; depositata il 7 ottobre 2019 – Le modalità di esercizio del diritto di visita devono essere tali da non influire negativamente sulla stabilità e sulla serenità del minore. – FATTO La Corte d’Appello di Venezia ha, tra le altre, confermato le statuizioni del giudice di […]
LA SENTENZA: Assegno una tantum? La Cassazione dice no

Ci si sposa, le cose non funzionano e ci si separa. Finisce così? Non in Italia! Nel nostro Paese, dopo un iter giudiziario, che si conclude o con un accordo o con una sentenza, provvedimenti che sanciscono di fatto la fine dell’unione coniugale, se ne apre poco tempo dopo (sei mesi o un anno, a […]
LA SENTENZA: Il figlio adottivo? Non sempre ha diritto a conoscere il suo passato

Emblematico il caso di una donna di Genova, che non potrà conoscere le generalità della madre né quelle dei fratelli biologici. Nel 2017 una donna, nata nel 1958, viene a conoscenza, in maniera fortuita, di essere stata adottata. La donna si rivolge a un avvocato è presenta un ricorso (ex art 28, comma 5, […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Crisi della coppia: quali sono le sorti della casa familiare oggetto di contratto di locazione?
In primis si deve sottolineare che per casa familiare si intende il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini di vita che, come momento di aggregazione e di unificazione della famiglia, contribuisce in misura determinante alla formazione armonica della personalità della prole. Spesso accade che la casa familiare sia oggetto di un contratto di […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Gli incontri occasionali dopo l’omologa della separazione non comportano riconciliazione
Corte di Cassazione, Sezione VI civile, ordinanza nr. 20323 pubblicata il 26 luglio 2019 La mera ripresa occasionale della coabitazione per la coppia che ha visto ufficializzata la separazione consensuale non è catalogabile come riconciliazione. Pertanto incontri occasionali non bloccano il termine previsto dalla legge dall’omologazione della separazione per lo scioglimento del matrimonio. La […]