Bisogna dimostrare (anche) l’occupazione sine titulo

Oggi parleremo di un argomento che in apparenza potrà sembrare tecnico, ma che invece potrebbe esservi utile qualora decidiate di andare davanti al giudice. Dunque, entriamo nel vivo dell’argomento attraverso un esempio. Avete locato un immobile, il contratto ad una certa data scade ma gli inquilini non se ne vanno. Ebbene, quello che pensate è […]
Il contratto di comodato: un contratto che solo in apparenza è “di facile utilizzo”

Il contratto di comodato è il contratto che viene usato quando una persona consegna ad un’altra una cosa mobile o immobile affinché questi se ne serva per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo di restituirla (artt. 1802 cc e ss). Leggendo la definizione si evince, quindi, che: La domanda che ci dobbiamo […]
Da gennaio 2023 nuove regole per “gli affitti brevi”

Il mondo delle locazioni è in fermento proprio per la recente normativa europea che va ad incidere sulla regolamentazione degli “affitti brevi”. Un intervento che si è reso necessario proprio per la grande diffusione che questa tipologia di locazione sta avendo nella quotidianità. Ecco quindi che dal 1.1.2023 sarà in vigore la direttiva europea nr. […]
Coniugi in comunione legale: a cosa si deve prestare attenzione per evitare che il bene acquistato da uno dei due dopo il matrimonio ricada nella comunione stessa?

Diciamo che sappiamo che gli acquisti compiuti dai coniugi dopo il matrimonio ricadono nella comunione legale se questo è il regime patrimoniale che gli stessi hanno scelto. Sappiamo anche che il codice civile prevede delle deroghe ossia delle situazioni al verificarsi delle quali i beni acquistati da uno dei due coniugi successivamente al matrimonio rimangono […]
Finanziamento del mutuo fondiario oltre l’80% è possibile: lo dice la Corte di Cassazione a Sezioni Unite

Il mutuo ipotecario è la principale forma di finanziamento a medio-lungo termine che le banche e altri intermediari finanziari concedono. È principalmente utilizzato per l’acquisto di immobili, in particolare la casa di abitazione ma può servire anche per costruire o ristrutturare un immobile e per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità. Si definisce […]
Esenzione IMU per l’abitazione principale: può chiederla anche il coniuge che non abita nella stessa casa con l’altro?

Diciamolo pure, i tempi sono cambiati e le esigenze lavorative, soprattutto, hanno fatto sì che ancorare certi aspetti al concetto di “nucleo familiare” fosse anacronistico. Non ultima a prendere coscienza di questo è stata la Corte Costituzionale che sul punto si è espressa in questi termini in «un contesto come quello attuale caratterizzato dall’aumento della mobilità […]
È corretto che il mediatore non mi abbia detto che la casa è ipotecata?

Non è una situazione rara quella di cui oggi parliamo ossia quella che una persona acquista una casa e purtroppo venga a sapere tardi che essa è gravata da una ipoteca che per esempio l’istituto di credito aveva iscritto sull’immobile a garanzia del mutuo che il venditore aveva chiesto. Ora è vero che se la […]
Ho una casa ipotecata: posso venderla?

Vendere casa con un’ipoteca è possibile, ma in questa ipotesi il venditore deve avvisare l’acquirente della esistenza di questo gravame. E se non dovesse farlo? In tal caso, l’acquirente può chiedere la risoluzione del contratto o la restituzione del prezzo pagato e, in ogni caso, il risarcimento delle spese e dei danni conseguenti all’operazione non […]
Garanzia in caso di acquisto delle case in costruzione: dopo quasi 17 anni è pronto il modello della polizza di assicurazione!

Il Mise e il Mef hanno portato a conclusione il decreto che indica quali debbano essere i contenuti della polizza prevista dall’art. 4 del D.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, recante “Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210”. Ricordiamo che […]
Devo andare dal notaio per rinunciare all’usufrutto?

Spesso si sente parlare di “usufrutto” e in maniera altrettanto frequente lo si sente associato al termine “proprietà”. Sono due diritti che tra loro coesistono in quanto il diritto di usufrutto è il diritto che un soggetto ha di godere di un bene come se fosse il proprietario (anche se non lo è) purchè non […]