Quali sono le professioni incompatibili con l’attività di mediazione?

Mediatore per rimuovere il divario di comprensione tra le persone.

Come ben sapete, oltre alle Parti, anche un altro soggetto può fare ingresso in occasione della conclusione di un contratto di compravendita: il mediatore immobiliare. . CHI È IL MEDIATORE IMMOBILIARE? Il mediatore immobiliare è una figura professionale che ha il compito di mettere in relazione due o più Parti per la conclusione di un […]

Dal 7.3.2023 registrazione online per il contratto preliminare

Una mano donna sta cercando dati in una cartella su uno schermo digitale.

Ebbene sì da oggi 7 marzo i contribuenti o gli intermediari potranno inviare la richiesta di registrazione in via telematica, attraverso la procedura web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Secondo il comunicato del 1° marzo 2023, per poter richiedere la registrazione in via telematica «basta indicare nel nuovo modello “Rap” i dati necessari ed allegare […]

Se manca il certificato di agibilità, posso sospendere di pagare il canone di locazione?

Abandoned construction site of residential building.

Uno dei principi cardine in materia locatizia è proprio quello che sancisce la doverosità da parte del conduttore di versare il canone al locatore. Unica deroga concessa si ha quando l’immobile è “assolutamente inutilizzabile”. Sul punto oramai la Suprema Corte afferma in maniera univoca che: “in tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione […]

Bisogna dimostrare (anche) l’occupazione sine titulo

Scelta a mano mini modello casa in legno dal modello su tavolo in legno, messa a fuoco selettiva, Pianificazione per l'acquisto di proprietà. Scegli qual è il migliore. Un simbolo per l'edilizia, l'ecologia, i concetti di prestito.

Oggi parleremo di un argomento che in apparenza potrà sembrare tecnico, ma che invece potrebbe esservi utile qualora decidiate di andare davanti al giudice. Dunque, entriamo nel vivo dell’argomento attraverso un esempio. Avete locato un immobile, il contratto ad una certa data scade ma gli inquilini non se ne vanno. Ebbene, quello che pensate è […]

Da gennaio 2023 nuove regole per “gli affitti brevi”

Giovane donna europea che imballa il contenitore e mette i libri di testo.

Il mondo delle locazioni è in fermento proprio per la recente normativa europea che va ad incidere sulla regolamentazione degli “affitti brevi”. Un intervento che si è reso necessario proprio per la grande diffusione che  questa tipologia di locazione sta avendo nella quotidianità. Ecco quindi che dal 1.1.2023 sarà in vigore la direttiva europea nr. […]

Coniugi in comunione legale: a cosa si deve prestare attenzione per evitare che il bene acquistato da uno dei due dopo il matrimonio ricada nella comunione stessa?

Felici coppie asiatiche, Hanno comprato una nuova casa per soddisfare la loro vita coniugata, concentrandosi su una casa di legno simulata.

Diciamo che sappiamo che gli acquisti compiuti dai coniugi dopo il matrimonio ricadono nella comunione legale se questo è il regime patrimoniale che gli stessi hanno scelto. Sappiamo anche che il codice civile prevede delle deroghe ossia delle situazioni al verificarsi delle quali i beni acquistati da uno dei due coniugi successivamente al matrimonio rimangono […]

Finanziamento del mutuo fondiario oltre l’80% è possibile: lo dice la Corte di Cassazione a Sezioni Unite

Investimenti immobiliari o immobiliari. Tasso di mutuo ipotecario per la casa. Risparmio di denaro per il concetto di pensionamento.

Il mutuo ipotecario è la principale forma di finanziamento a medio-lungo termine che le banche e altri intermediari finanziari concedono. È principalmente utilizzato per l’acquisto di immobili, in particolare la casa di abitazione ma può servire anche per costruire o ristrutturare un immobile e per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità. Si definisce […]

Esenzione IMU per l’abitazione principale: può chiederla anche il coniuge che non abita nella stessa casa con l’altro?

Casa sdraiata su un calendario con l'insegna "Imu" tassa italiana.

Diciamolo pure, i tempi sono cambiati e le esigenze lavorative, soprattutto, hanno fatto sì che ancorare certi aspetti al concetto di “nucleo familiare” fosse anacronistico. Non ultima a prendere coscienza di questo è stata la Corte Costituzionale che sul punto si è espressa in questi termini in «un contesto come quello attuale caratterizzato dall’aumento della mobilità […]

È corretto che il mediatore non mi abbia detto che la casa è ipotecata?

Una borsa di denaro con la parola Bancarotta, una freccia in giù e case di legno. Asta fallimentare. Proprietà ipotecata. Collasso finanziario. Il declino del mercato immobiliare. Recessione. Una crisi. Carico del debito.

Non è una situazione rara quella di cui oggi parliamo ossia quella che una persona acquista una casa e purtroppo venga a sapere tardi che essa è gravata da una ipoteca che per esempio l’istituto di credito aveva iscritto sull’immobile a garanzia del mutuo che il venditore aveva chiesto. Ora è vero che se la […]