Devo andare dal notaio per rinunciare all’usufrutto?

Spesso si sente parlare di “usufrutto” e in maniera altrettanto frequente lo si sente associato al termine “proprietà”. Sono due diritti che tra loro coesistono in quanto il diritto di usufrutto è il diritto che un soggetto ha di godere di un bene come se fosse il proprietario (anche se non lo è) purchè non […]

Il fisco distingue ancora tra coppie di fatto e coppie sposate

Coppie di fatto e coppie sposate per il fisco rimangono due “entità” distinte” che vanno regolamentate in modo diverso. Ce lo ha ricordato la Corte di Cassazione – sezione Tributaria con la sentenza nr. 1.7.2022 nr. 20956/22 ritenendo che debbano essere revocate le agevolazioni prima casa e debba essere sanzionata la persona che, non più […]

Conoscere dove abiti è un tuo dovere

Una prefazione la si prepara per spiegare le ragioni che hanno portato una persona a scrivere un libro. Quando abbiamo deciso di collazionare un altro ebook, dopo quello di diritto immobiliare e quello di diritto condominiale, ci è parso naturale pensarlo come ad un match dei precedenti (ovviamente con gli ultimi argomenti pubblicati sul sito). […]

Il rogito “salta”: le tasse sulla caparra confirmatoria si pagano lo stesso

Selective focus image of mini house on top of coins in glass jar.

Il contratto preliminare è quello che vincola a concludere il successivo contratto di compravendita: non trasferisce nessun diritto. Se successivamente il rogito non viene concluso, entrambe le parti son tutelate. In che modo? Attraverso l’istituto della “caparra confirmatoria” che altro non è che una somma che viene consegnata da promissario acquirente al promittente venditore. Ebbene […]

Il locatore vende l’immobile, ma non “avvisa” il conduttore: ci sono delle conseguenze?

Sviluppatore immobiliare e gestione del concetto di investimento immobiliare. Case in legno a fuoco selettivo con punto interrogativo sul tavolo in legno.

L’art. 38 L. 292/1978 dispone che “nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l’immobile locato, deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario ove indica il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in denaro, le altre condizioni alle quali la compravendita dovrebbe essere conclusa e l’invito […]

L’amore finisce, la casa rimane: ma a chi?

Stressful couple get divorce, leave house, start living separately, sit backs to each other.

L’amore “eterno” è più facile cantarlo nelle canzoni e scriverlo nelle poesie; nella realtà capita che marito e moglie prendano la decisione di porre termine al loro matrimonio. In questi ultimi mesi sono aumentati i “casi” di separazione o di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Pensate a quando si rompe un barattolo contenente delle […]

Posso chiedere il risarcimento di un danno futuro quando compro casa?

Hands of young woman holding model house.

Dunque, consideriamo l’ipotesi che un promissario venditore non si attenga alle obbligazioni assunte e quindi non concluda con il promissario acquirente il rogito per l’acquisto di una palazzina. Il Giudice trasferiva, ex art 2932 cc, la proprietà ma non accoglieva la domanda di risarcimento del danno futuro formulata dal promissario acquirente in quanto giudicava il […]

Comprare casa + 100 parole da sapere

Quando si fa la professione con passione lo sguardo che si rivolge a tutto quello che capita è molto più “attento e vigile” perché si cerca di carpire ogni sfaccettaura di quello che accade, del perché accade e, soprattutto, di come può essere affrontata. Questo è lo sguardo che io e il mio collega Avv. […]