DALLA PARTE DEL LAVORATORE

Novità in merito alla causa #ATM in cui il nostro studio è coinvolto, nella persona dell’avv. Gennaro Colangelo. Una nuova assoluzione per il suo assistito, il “whistleblower” che ha dato via ai controlli sui biglietti clonati. Si allega il testo dell’articolo del 16 luglio 2020
DIRITTO PENALE: Frode alimentare: com’è la situazione a livello Europa?

La Rete Europea di frode alimentare. Report annuale 2019. La Rete Europea di Frode Alimentare (EU FFN), creata nel 2013, diretta e gestita dalla Direzione Generale della Commissione per la Sicurezza della salute e dell’alimentazione (DG SANTE), è composta da autorità che vengono designate da ogni singolo Stato membro dell’UE (anche da Svizzera, Norvegia e […]
DIRITTO PENALE: Maltrattamenti in famiglia o tra conviventi: domande e risposte

Maltrattamenti in famiglia o conviventi Con questo elaborato si va ad analizzare il reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi (art. 572 c.p.), in particolare dando consigli utili alla vittima del reato in questione. Maltrattamenti contro familiari o conviventi quale fattispecie di reato Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi è previsto dall’art. 572 […]
DIRITTO PENALE. Dolo o colpa? Questo è il dilemma!

In questi giorni ha fatto scalpore quanto affermato dal ministro Bonafede in merito al fatto che quando per un reato non si riesce a dimostrare il dolo, esso diventa colposo. Perché? Perché si ha dolo solo quando un fatto antigiuridico viene commesso da un soggetto con volontarietà. Mentre si ha colpa quando l’evento antigiuridico non […]
DIRITTO PENALE: Il doping

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Definizione Per parlare di doping è necessario innanzi tutto darne una definizione, per comprendere cosa sia da considerarsi tale e cosa invece non lo sia. Ai sensi dell’art. 1 della legge 376/2000 “Costituiscono doping la somministrazione o l’assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e […]
LA SENTENZA: La non punibilità per la particolare tenuità del fatto si può applicare anche al reato di guida in stato di ebbrezza

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, valutata in concreto, si può applicare anche se il reato prevede delle soglie minime di punibilità. – Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 17 – 30 ottobre 2019, n. 44171 – FATTO Un uomo condannato per guida […]
DIRITTO PENALE: COSA SI INTENDE PER “GUIDA IN STATO DI EBBREZZA”

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] La guida in stato di ebbrezza nel nostro ordinamento è considerata un reato ed è sanzionata sulla base degli articoli 186 e 186-bis del Codice della strada. Per stato di ebbrezza deve intendersi quella condizione di alterazione psicofisica che consegue all’assunzione di sostanze alcoliche e snatura il comportamento […]
LA SENTENZA: Omicidio colposo per l’automobilista che non dà la precedenza al motociclista

La Corte di Cassazione, sez. IV Penale, con sentenza n. 40262/2019 ha confermato la condanna per l’uomo alla guida della vettura che, ignorando il diritto di precedenza di una motociclista, lo investe provocandone la caduta e la conseguente morte. Linea di pensiero del Tribunale e della Corte d’Appello. I Giudici del Tribunale e della […]
DIRITTO PENALE: Convivenza e matrimonio. Sono davvero assimilabili?

Una sentenza della Cassazione dimostra che non è esattamente così, o almeno non se si tratta di beni sottratti da una delle parti, per cui valgono ancora due pesi e due misure. Nel corso degli anni il concetto di famiglia è cambiato: si è passati, infatti, dalla famiglia cosiddetta patriarcale a quella “nucleare”, composta dal […]
LA SENTENZA: Somministrare prodotti diversi da quelli indicati nel menù è frode
Confermata la responsabilità del titolare del ristorante per la frode messa in atto ai danni dei clienti – Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 36640/19; depositata il 29 agosto – FATTO Da un controllo presso i locali di un ristorante era stato verificato che non erano stati rinvenuti alimenti freschi, […]