QUANDO POSSONO ESSERE USATI GLI ACRONIMI DOP E IGP ?

A chi dev’essere richiesta l’autorizzazione? L’autorizzazione ad utilizzare nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità di un prodotto il riferimento ad una Denominazione d’Origine Protetta (DOP) o ad una Indicazione Geografica Protetta (IGP) in assenza di un Consorzio di tutela, dev’essere richiesta: –          al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; –          al Dipartimento delle politiche […]

DIRITTO VITIVINICOLO: Contrassegni vini a DOC e DOCG: firmato il decreto

Il 27 febbraio 2020 è stato firmato dal Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali il decreto attuativo dell’art.48, comma 9, del Testo Unico del Vino, che rappresenta un altro tassello per l’attuazione del testo unico del vino. Ricordiamo che l’art. 48 detta la disciplina relativa ai contenitori e al contrassegno per i vini a […]

DIRITTO VITIVINICOLO: Il controllo sulle procedure di individuazione e assegnazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche alla luce dei Regolamenti europei 33 e 34/2019

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L 9/1 del 11-1-2019, sono stati pubblicati il Regolamento delegato (Ue) 2019/33 e il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 che, relativamente alle denominazioni di origine protette, alle indicazioni geografiche protette e alle menzioni tradizionali, nonché all’etichettatura e alla presentazione nel settore vitivinicolo, adottano una nuova disciplina in tema di: […]