DIRITTO VITIVINICOLO: Stanziati 50 milioni di euro per la distillazione di crisi

Via libera alla distillazione di crisi dalla conferenza Stato-Regioni. La misura, inserita nell’Organizzazione comune di mercato del vino, è finanziata con fondi comunitari ed ha il duplice obiettivo di ridurre le giacenze di prodotto e contribuire all’approvvigionamento di alcol etilico, da destinare prevalentemente alla produzione di disinfettanti. È stato firmato il decreto ministeriale n. 6705 […]
DIRITTO VITIVINICOLO: proroga di un anno per autorizzazioni e reimpianto

La situazione emergenziale venutasi a creare a causa della pandemia da Covid-19 ha avuto un duro impatto sull’economia mondiale in tutti i settori produttivi, compreso quello agricolo. Per far fronte all’emergenza, l’Unione Europea e il Governo italiano hanno dovuto mettere in campo delle misure di sostegno all’economia. Nell’ambito delle misure a sostegno dell’agricoltura, molto importanti […]
WINE INFLUENCER: Quale figura contrattuale?

Sempre più imprese scelgono di avvalersi delle prestazioni professionali di influencer nelle proprie strategie di marketing e comunicazione. Ma chi sono gli Influencer e cosa fanno? Nella teoria dell’opinione pubblica, per soggetto influente si intende un individuo che è in grado di influenzare in modo rilevante le opinioni e gli atteggiamenti degli altri in ragione […]
DIRITTO VITIVINICOLO: Misure a sostegno delle imprese agricole e vitivinicole

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Al fine di individuare tutte le misure a sostegno delle aziende agricole e in particolare delle aziende vitivinicole, occorre una disamina sistematica della normativa europea e di quella nazionale. Indice. Ambito europeo. 1.1. Politica Agricola Comune (PAC). Perimetro normativo. 1.2. Il quadro normativo e le fonti di riferimento […]
DIRITTO VITIVINICOLO: Sofisticazione del vino e frode alimentare

Cos’è il vino? Al fine di comprendere che cosa si intende per sofisticazione del vino occorre partire dal concetto stesso di vino. Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite – l’uva – o del mosto. Il vino si ottiene dalla Vitis vinifera, la vite comune, ma […]
DIRITTO VITIVINICOLO: Contrassegni vini a DOC e DOCG: firmato il decreto

Il 27 febbraio 2020 è stato firmato dal Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali il decreto attuativo dell’art.48, comma 9, del Testo Unico del Vino, che rappresenta un altro tassello per l’attuazione del testo unico del vino. Ricordiamo che l’art. 48 detta la disciplina relativa ai contenitori e al contrassegno per i vini a […]
LA SENTENZA: Commercializzazione dei “Wine Kit” – non si può parlare di “vino italiano” se non si fornisce la prova della provenienza dei mosti

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 9357/20; depositata il 9 marzo 2020 Integra il reato previsto dall’art. 517 c.p., in relazione alla L. n. 350 del 2003, art. 4, comma 49, la messa in circolazione di una bevanda, da comporre ad opera del consumatore, evocativa del gusto di un vino “doc” italiano, nel […]
DIRITTO VITIVINICOLO. COL VETORAZ DICE NO AL PROSECCO

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Ha suscitato non poche reazioni la scelta dell’Azienda Col Vetoraz di abbandonare la denominazione vinicola più famosa a livello mondiale, Prosecco DOC, prediligendo la denominazione di origine controllata e garantita, Valdobbiadene DOCG.Una scelta controcorrente, presa proprio nel momento di boom dell’export del Prosecco, quella di rinunciare al nome […]
DIRITTO VITIVINICOLO: Pratiche enologiche: entra in vigore il nuovo Regolamento 2019/934
Il regolamento sostituirà il precedente Regolamento 606/2009 e sarà applicabile a decorrere dal 7 dicembre 2019 – In data 7 giugno 2019 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento Delegato (UE) 2019/934 e il Regolamento di Esecuzione 2019/935, entrati in vigore il 27 giugno 2019 e applicabili a decorrere dal 7 dicembre […]
DIRITTO VITIVINICOLO: i confini del concetto di “raggruppamento” previsto dall’OCM Vino (organizzazione comune del mercato)
[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Tribunale amministrativo regionale Lazio sentenza numero 11140 dell’ 11 novembre 2017 Fatto. Il Consorzio XXX – costituito in data 16 giugno 2016, originariamente da soli tre consorziati, aumentati nel tempo fino ad arrivare agli attuali quarantanove (a norma di statuto a numero illimitato) – riferisce che in […]