CONTENZIOSO FAMILIARE: I MSG di wa SI POSSONO USARE O NO?

Nel contenzioso civile familiare sempre più spesso i messaggi WhatsApp scambiati tra i partners o tra chi intrattiene una relazione fedigrafa vengono riprodotti quali prove a sostegno della domanda. Si consideri peraltro che la messaggistica moderna, ed in particolare quella in esame, rappresenta oggi una delle forme di comunicazione più diffuse ed immediate nelle relazioni […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: Quali sono i criteri per determinare l’assegno di mantenimento?

La Corte di Cassazione è di recente intervenuta in merito Nel sistema giuridico vige il principio secondo cui entrambi i genitori hanno il dovere di mantenere i figli sia in costanza di matrimonio (artt. 143, 147, 316-bis c.c.) o di convivenza, sia nella fase di disgregazione dell’unione per separazione, divorzio o cessazione della convivenza (artt. […]

LA SENTENZA: E’ sufficiente la sentenza di divorzio per iscrivere ipoteca giudiziale

Corte di Cassazione n. 1154/2020 depositata il 18 maggio 2020 – Fatto e decisione del Tribunale di Milano L’ex moglie aveva iscritto ipoteca giudiziale sul 50% dell’immobile di proprietà dell’ex marito a garanzia dei futuri versamenti dell’assegno divorzile previsti dalla sentenza di divorzio. L’ex marito agiva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Milano, affinché venisse […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: Il procedimento di divorzio congiunto prosegue anche se uno dei due coniugi revoca il consenso

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, ordinanza nr. 19540 dep. 24.07.2018 – FATTO Due coniugi hanno presentato domanda congiunta di divorzio, ma all’udienza di comparizione del coniugi la donna aveva revocato il consenso precedentemente prestato. TRIBUNALE Il Tribunale, tenuto in conto del revocato consenso, ha dichiarato improcedibile la […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: Assegno di divorzio: intervengono le Sezioni Unite: natura assistenziale e compensativa

La Suprema Corte a Sezioni Unite con sentenza nr 18287 depositata l’11 luglio 2018 ha affermato che “ai fini del riconoscimento dell’assegno, si deve adottare un criterio composito che, alla luce della valutazione comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali, dia particolare rilievo al contributo fornito dall’ ex coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune e personale, in relazione […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: La Suprema Corte ha ribadito che una volta verificata la debenza dell’assegno divorzile, tra i criteri da prendere in esame ai fini della sua quantificazione vi è anche quella della durata del matrimonio – Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Presidente dott. Scaldaferri, Relatore dott. Bisogni – ordinanza nr. 7342 depositata il 23 marzo 2018

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] GRADI DI GIUDIZIO Tribunale: il Tribunale aveva stabilito che l’ex marito dovesse versare alla ex moglie un assegno di mantenimento di euro 500,00. Corte d’Appello: l’ex marito ha impugnato la sentenza dinnanzi la Corte d’Appello la quale ha confermato la decisione di primo grado. Corte di Cassazione: l’ex […]

DIRITTO DI FAMIGLIA: La Suprema Corte ha ribadito che il diritto ad una quota di TFR, sussistenti gli altri requisiti richiesti dalla legge, è correlato alla data di proposizione della domanda giudiziale volta a far dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio. Va pertanto negato se proposto in un arco cronologico successivo alla maturazione del diritto di TFR – Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, Presidente dott. Di Virgilio, Relatore dott. Valitutti – ordinanza nr. 7239 depositata il 22 marzo 2018

GRADI DI GIUDIZIO Corte d’Appello: l’ex  marito, ha appellato la sentenza di primo grado chiedendo il rigetto della domanda di pagamento della quota di tfr. La Corte d’Appello ha accolto la domanda. Corte di Cassazione: l’ex moglie ha presentato ricorso per cassazione avverso la sentenza pronunciata dalla Corte d’Appello deducendo la violazione e la falsa […]