DIRITTO SUCCESSORIO: Successione ereditaria e dichiarazione di successione

Sono la stessa cosa? La successione ereditaria prevede il trasferimento del patrimonio ereditario dalla persona defunta agli eredi. Ma cosa si intende con l’espressione “patrimonio ereditario”? La giurisprudenza ha risposto facendo riferimento all’insieme dei rapporti patrimoniali attivi e passivi trasmissibili al momento della morte di una persona. Quindi, in parole più semplici, l’eredità comprende […]
DIRITTO DI FAMIGLIA: Figli non riconosciuti ed eredità

Normativa Al fine di meglio comprendere le problematiche legate allo stato di figlio non riconosciuto, è necessario evidenziare che attualmente la Legge (con D.lgs n. 154/2013) equipara la posizione giuridica dei figli naturali, cioè dei figli nati al di fuori del matrimonio ma riconosciuti dal genitore, a quella dei figli legittimi, cioè dei figli nati […]
DIRITTO CIVILE: Comprare un bene proveniente da eredità: cosa è necessario?

Comprare casa è un momento molto importante nella vita di ciascuna persona tanto è vero che l’ordinamento richiede che l’atto di compravendita avvenga con le forme dell’atto pubblico, quindi, con un atto dinnanzi un pubblico ufficiale quale è il notaio. Il bene oggetto di compravendita può provenire, al soggetto che lo venda anche da successione. […]
DIRITTO DEL CONSUMATORE: La qualifica di consumatore è trasmissibile iure hereditatis
[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, ordinanza nr. 18579, dep. 13.07.2018 FATTO Un creditore ha depositato ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti delle eredi dell’originario debitori per un credito dovuto per procacciamento di un acquirente di immobile presso il Tribunale di Brescia, ove risiedeva l’ingiungente. L’originario dante causa […]