Esdebitazione del debitore incapiente: la guida completa

INDICE DEI CONTENUTI1. Cos’è la procedura dell’esdebitazione del debitore incapiente2. Requisiti per accedere alla procedura di esdebitazione del debitore incapiente3. Come funziona l’esdebitazione del debitore incapiente: l’OCC e La domanda di esdebitazione4. Quale documentazione presentare per la domanda di esdebitazione del debitore incapiente5. Il ruolo del giudice nella valutazione della domanda di esdebitazione6. Come possiamo […]
L’esdebitazione è negata se la percentuale di soddisfacimento dei creditori concorsuali proposta dal debitore è irrisoria: quando lo è?

Abbiamo visto che con l’espressione esdebitazione si intende “l’inesigibilità dei debiti residui nel confronti del fallito persona fisica”. Abbiamo anche visto che è “un effetto” positivo che può essere richiesto dal debitore una volta che ha “concluso positivamente” una delle procedure di sovraindebitamento che ha deciso di adottare per uscire dalla situazione di crisi. Non […]
Il debitore: la scelta di liquidare il suo patrimonio dipende solo da lui?

PREMESSA In questo periodo di forte crisi economica, nel quale sono molte le famiglie sovraindebitate, abbiamo visto che ci sono delle opportunità in grado di risolvere situazioni spesso compromesse. La legge n. 3/2012 prevede tre diverse strade per rimediare alle situazioni di sovraindebitamento: alle stesse non può accedere il sovraindebitato che abbia già fatto ricorso ad una […]
DIRITTO FALLIMENTARE: Il debitore può liberarsi dai debiti?
Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14 del 2019) che entrerà in vigore a partire dal settembre 2021) ha previsto in tema di esdebitazione (art. 283) una specifica disciplina volta alla tutela del debitore -persona fisica che non sia in grado di fornire alcuna utilità ai suoi creditori. Ma cosa è l’esdebitazione? […]
DIRITTO FALLIMENTARE: l’esdebitazione
Tra le tutele garantite dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs.14/2019) -che ricordiamo entrerà in vigore il primo settembre 2021-, una di quelle che assume maggior rilievo, soprattutto a livello pratico, risulta essere quella prevista dallo strumento della esdebitazione. L’esdebitazione, disciplinata dall’articolo 278 e seguenti del codice della crisi, consiste nella liberazione dai debiti […]