MOGLIE E MARITO RISIEDONO IN COMUNI DIVERSI: BENEFICIANO DELL’IMU?

Se i coniugi – non legalmente separati – hanno fissato la propria residenza anagrafica presso immobili localizzati in due comuni diversi, nessuno dei due potrà fruire dell’esenzione IMU prevista per l’abitazione principale. Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 20130 del 24 settembre 2020. NORMATIVA DI RIFERIMENTO L’art. 13 del D.L. 201/2011 disciplina l’istituzione dell’imposta municipale […]

TUTELARE IL PATRIMONIO CON IL FONDO PATRIMONIALE / prima parte

avv. Elisa Boreatti Il legislatore ha introdotto nel Libro I “Delle persone e della famiglia” l’istituto del fondo patrimoniale (art. 167 cc e ss) che si presenta come un vincolo impresso ai beni del patrimonio familiare a supporto e a sostegno dei bisogni della famiglia in modo tale da fornire a quest’ultima un “patrimonio” non […]

DIRITTO PENALE: Maltrattamenti in famiglia o tra conviventi: domande e risposte

Maltrattamenti in famiglia o conviventi Con questo elaborato si va ad analizzare il reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi (art. 572 c.p.), in particolare dando consigli utili alla vittima del reato in questione. Maltrattamenti contro familiari o conviventi quale fattispecie di reato Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi è previsto dall’art. 572 […]

EMERGENZA CORONAVIRUS: Decreto-legge “CURA ITALIA” e le principali norme a sostegno dei genitori lavoratori.

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] I provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 hanno messo in grossa difficoltà le famiglie, soprattutto i genitori lavoratori che da un giorno […]